Aromaterapia: la ricetta per favorire la concentrazione
Nel mio precedente articolo vi ho raccontato dell’aromaterapia e degli oli essenziali, quindi vado subito al dunque e qui vi spiego una ricetta che favorisce la concentrazione.
Per favorire la concentrazione usiamo una miscela di oli essenziali di Issopo (5 gocce), Menta (1 goccia) e Limetta o Lime (1 goccia) che mettiamo nella nostra lampada per aromi.
Naturalmente vorrete conoscere proprietà, usi e controindicazioni di Issopo, Menta e Limetta, quindi vi accontento subito.
Olio essenziale di Issopo
- l’olio essenziale di issopo è indicato nei casi di paura, scarsa concentrazione, esaurimento e spossatezza, disturbi legati allo stress, depressione, stimola la mente per il lavoro intellettuale, favorisce la meditazione e la concentrazione;
- l’olio essenziale di issopo scioglie il catarro e facilita l’espettorazione, pertanto è il rimedio ideale per la bronchite e la tosse con catarro denso, inoltre calma la tosse spasmodica;
- l’olio essenziale di issopo riscalda lo stomaco e stimola la digestione (rientra infatti tra gli ingredienti del famoso liquore francese Chartreuse);
- l’olio essenziale di issopo rinforza il cuore e regolarizza la pressione alta.
Avvertenze: preferire sempre l’olio essenziale di issopo della varietà decumbens perché più tollerabile, soprattutto se per uso interno.
Olio essenziale di Menta
- l’olio essenziale di menta è molto indicato nei casi di esaurimento mentale e scarsa concentrazione;
- l’olio essenziale di menta è uno dei rimedi più tempestivi in caso di problemi acuti ed improvvisi, come in caso di shock, mancamenti, palpitazioni, mal di testa, brividi e debolezza di varia natura; per avere subito sollievo, è sufficiente metterne alcune gocce su un fazzoletto per un’inalazione secca;
- l’olio essenziale di menta ha effetto antispasmodico e stimolante sull’apparato digestivo; è un ottimo rimedio contro aerofagia, nausea, vomito, mal d’auto e di mare; stimola la produzione di bile e il flusso biliare e viene, in questo caso, impiegato come impacco caldo-umido;
- l’olio essenziale di menta cura le tensioni muscolari, le contusioni, le storte, il colpo della strega, i dolori articolari e le punture di insetti; diluire l’essenza di menta in acqua o olio vegetale per massaggi o impacchi.
Avvertenze: l’olio essenziale di menta può risultare irritante ad alti dosaggi, quindi va utilizzato con parsimonia ed attenzione, comunque sempre diluito.
Olio essenziale di limetta
- l’olio essenziale di limetta o lime dà tono e coraggio negli stati di svogliatezza, depressione o stanchezza e favorisce la concentrazione;
- l’olio essenziale di limetta o lime protegge dal contagio in caso di epidemie influenzali, grazie alla sua efficacia antivirale e antisettica;
- l’olio essenziale di limetta o lime stimola la digestione, è carminativo e diuretico;
- l’olio essenziale di limetta o lime è un deodorante naturale, cura la pelle ed i tessuti connettivi, perciò è particolarmente indicato in miscele per doccia, oli per il corpo, latti e deodoranti.
Bene, a questo punto conoscete anche le proprietà e le avvertenze dell’uso di questi tre meravigliosi oli essenziali che, in sinergia, favoriscono una buona concentrazione; usateli al lavoro, nelle riunioni di gruppo o nelle ore di studio.
Buona concentrazione!
Cinzia Malaguti