La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

I  semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa, da quelli di lino a quelli di girasole, da quelli di papavero a quelli di sesamo e di chia, andiamo a conoscerli!

Semi di sesamo
Semi di sesamo

Gli amici delle ossa: i semi di sesamo

I semi di sesamo sono molto ricchi di calcio; pensate che 100 gr di semi secchi ne contengono quasi 900 mg, mentre 100 gr di taleggio o ricotta ne contengono mediamente 400 mg. Oltre al calcio, i semi di sesamo contengono alte quantità di sali minerali (ferro, magnesio, silicio, fosforo) e vitamine del gruppo B. La loro composizione è 18% proteine, in particolare triptofano (l’amminoacido del buonumore), 53% grassi sani, 5 % di fibre.

I semi di sesamo sono efficaci antiossidanti, utili per combattere invecchiamento, stress, fatica fisica e mentale, depressione ed esaurimento nervoso. Per queste caratteristiche se ne raccomanda un uso quotidiano.

Semi di girasole
Semi di girasole decorticati

Gli amici del sistema nervoso e cardio-vascolare: i semi di girasole

I semi di girasole sono ricchi di vitamina E: 100 gr ne contengono 68 mg, pari a circa il 300% della razione giornaliera raccomandata per questa vitamina. I semi di girasole sono, inoltre, ricchi di vitamine del gruppo B, sali minerali e fibre e contengono un 20% di proteine.

Il mix di questi ingredienti li rende ricostituenti e mineralizzanti e ottimi per proteggere l’organismo dalle malattie degenerative del sistema nervoso e cardio-vascolare.

Semi di canapa
Semi di canapa

Gli amici del sistema immunitario: i semi di canapa

I semi di canapa sono gli unici tra i vegetali a contenere tutti gli amminoacidi indispensabili all’organismo per la sintesi delle proteine, il loro uso è pertanto indispensabile a coloro che hanno un’alimentazione vegana.

I semi di canapa hanno un contenuto bilanciato ed ottimale di acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) che ne fa un alimento che regola correttamente l’attività metabolica e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.

Semi di lino
Semi di lino

Gli amici dell’apparato digerente: i semi di lino

I semi di lino, grazie al loro alto contenuto di mucillagini, svolgono una funzione emolliente e protettiva per l’apparato digerente, utile a combattere la stitichezza.

I semi di lino costituiscono anche un’importante fonte vegetale di Omega 3 (acidi grassi sani con molteplici effetti protettivi per il sistema nervoso e cardio-vascolare).

semi di zucca
semi di zucca

Gli amici dell’apparato urinario: i semi di zucca

I semi di zucca contengono in larga misura la cucurbitina, una sostanza che svolge un’utile azione preventiva dei disturbi dell’apparato urinario (infiammazioni, cistite, problemi alla prostata).

I semi di zucca contengono ottime quantità di grassi essenziali Omega 3 e sali minerali (in particolare ferro, zinco e fosforo).

Semi di papavero
Semi di papavero

I nemici del colesterolo: i semi di papavero

La combinazione di acidi grassi essenziali e fitosteroli nei semi di papavero aiuta a ridurre la concentrazione di colesterolo nell’organismo.

Grazie alla naturale presenza di papaverina, questi semi hanno, inoltre, una blanda funzione calmante sul sistema nervoso, in caso di ansia e stress.

Semi di chia
Semi di chia

Gli amici della dieta: i semi di chia

I semi di chia sono molto ricchi di calcio, ma anche di ferro, potassio, vitamina C e acidi grassi essenziali Omega 3 (100 gr di semi di chia presentano circa 20 gr di Omega 3). Un mix di componenti benefiche che rende i semi di chia utili nel controllo dei livelli di zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare l’aumento di peso.

Le proprietà benefiche dei semi di chia riguardano anche la regolazione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo.

Conclusioni

Il mio consiglio è di usarli quotidianamente, alternandoli, mettendoli nelle insalate o nello yogurt, ma anche con la carne, con il pesce, nel pane e per decorare torte. Un abbinamento perfetto è quello tra salmone e semi di sesamo: tagliate a cubetti il salmone, conditelo con olio, limone, zenzero e salsa di soia, mettetelo in una teglia per il forno con il suo sugo e cospargetelo di semi di sesamo prima di accendere il forno.

Cinzia Malaguti

 

Bibliografia:

C. Frascari, Tutto sulla frutta secca ed essiccata, Milano, Tecniche Nuove, 2014

M. Riefoli, Mangiar sano e naturale, Cesena, Macro Edizioni, 2011

 

2 pensieri riguardo “La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *