Arte

Il presepe più antico al mondo si trova a Bologna

Il presepe più antico al mondo si trova a Bologna, risale al XIII secolo ed è custodito nella Basilica di Santo Stefano. Il presepe della tradizione bolognese non è un presepe come tutti gli altri e si distingue dal presepe napoletano perché i personaggi sono scolpiti o modellati per intero, abiti compresi. L’arte presepiale bolognese ha mantenuto le sue caratteristiche anche nel presepe moderno che potrete ammirare nell’opera di Lina Osti allestita in Abbazia di Santo Stefano.



La caratteristica principale che distingue il presepe bolognese dal presepe napoletano è che i personaggi non sono vestiti con abiti di stoffa, bensì interamente scolpiti o modellati. I materiali utilizzati nel presepe napoletano sono legno o ceramica e abiti di stoffa, mentre quelli del presepe bolognese vanno dalla terracotta alla cartapesta, dal legno al gesso, a seconda delle capacità artistiche dell’artigiano, del metodo di produzione e della clientela a cui è destinato.

Presepe bolognese al Museo Davia Bargellini, Bologna
Presepe napoletano al Museo Davia Bargellini, Bologna

Nella Basilica di Santo Stefano a Bologna si conserva il più antico presepe al mondo, ritenuto anche uno dei più grandi d’Italia, risalente al XIII secolo. Non è un caso che proprio a Bologna e proprio in questa bellissima Basilica si trovi il più antico presepe al mondo. In epoca medievale, a Bologna ci fu una grande produzione di arte sacra, stimolata dal flusso di pellegrini che si recavano verso Roma o Gerusalemme o Santiago di Compostela; fu così che in città arrivarono molti scultori e ceramisti che si cimentarono anche nella realizzazione di statue e figure per i presepi delle principali chiese. La Basilica di Santo Stefano, chiamata anche la Gerusalemme bolognese, fu per secoli un’importante tappa dei pellegrini; li immaginiamo inchinarsi al cospetto di quelle figure di terracotta dorate così abilmente modellate che costituiscono il presepe più antico al mondo, chiamato Adorazione dei Magi.

il presepe più antico al mondo
Abbazia di Santo Stefano, presepe di Lina Osti

Nell’adiacente Abbazia di Santo Stefano, è allestito un presepe bolognese che rappresenta l‘evoluzione moderna della tradizione; è in terracotta ed è opera della scultrice Lina Osti.



Al Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44, potrete ammirare altre realizzazioni della tradizione presepiale bolognese e, fino al 19 gennaio 2020, sono esposti anche capolavori del presepe napoletano del Settecento. Potrete così, immediatamente, cogliere le caratteristiche e le differenze tra il presepe bolognese ed il presepe napoletano. L’ingresso è gratuito.

Buona vita!

Cinzia Malaguti