Guastalla, Georgica e il fiume Po
Guastalla è un grazioso centro sorto nei pressi della riva destra del fiume Po, in un’area anticamente strategica di passaggio perché vi si trova un punto di guado del fiume. Una bella pista ciclabile costeggia il fiume e l’argine erboso qui si presta anche a bagni di sole e tintarella, non a caso chiamato Lido Po. E’ con la bella scenografia del fiume che si tiene al Lido Po la manifestazione primaverile Georgica; bancarelle di fiori e generi alimentari, allineate con lo sfondo del fiume e delle sue anse, allietano le prime giornate primaverili ed invitano ad uscire dal letargo invernale, riscoprendo i colori e gli odori della natura e delle acque del fiume.
Guastalla si trova in provincia di Reggio Emilia, fu area strategica di passaggio ai tempi di Matilde di Canossa (XII secolo), ma fu sotto la dinastia dei Gonzaga (XVI secolo) che raggiunse il suo massimo splendore. Il Palazzo Ducale, in pieno stile classico rinascimentale, fu la residenza dei Gonzaga; il palazzo è oggi sede museale ed uso uffici, ma è visitabile ed ha pregevoli stanze affrescate.


Georgica è una rinomata manifestazione che si svolge in aprile sul bel percorso ciclabile che costeggia l’argine del Po in una zona ampia e suggestiva per via delle anse del fiume in questo punto; l’area è chiamata Lido Po perché ideale per momenti di relax distesi sull’erba a prendere il sole. Una lunga fila di bancarelle di ogni genere attira l’attenzione, ma è il fiume Po il protagonista di questa manifestazione, un fiume che qui lascia spaziare lo sguardo all’infinito e riporta l’immaginazione a tempi antichi in cui era un importante punto di passaggio da una riva all’altra.
Buona vita!
Cinzia Malaguti