Germania: in Baden Wurttemberg tra castelli e vigneti
Il Baden-Wurttemberg è la regione di Stoccarda, nel sud della Germania, una delle più ricche di boschi e di vigneti della nazione tedesca. Questa è una zona ricca di viticoltura e di castelli; in questo articolo vi porto a scoprire il maestoso Castello di Hohenzollern sulla sommità di un monte, il barocco e fastoso Castello di Ludwigsburg nei pressi di Stoccarda e l’isolano Castello di Insel Mainau sull’isola Mainau del lago di Costanza.

Il Castello di Ludwigsburg si trova a 15 chilometri circa a nord di Stoccarda ed è il più grande edificio tedesco in stile barocco giunto fino a noi. La struttura del castello di Ludwigsburg è composta da 16 fabbricati e da oltre 450 stanza; fu concepito nel 1704 dal duca Eberardo Ludovico di Wurttemberg come padiglione di caccia, ma assunse le dimensioni ed i fasti della Reggia di Versailles per mano della sua amante che, con intrighi e macchinazioni, controllava il sovrano e la corte. Nel castello di Ludwigsburg c’è anche uno strano teatro, realizzato in legno, carbone e carta colorata, dove venivano rappresentate opere, concerti, balletti famosi in tutta Europa. Info visite: dal 15 marzo al 15 novembre chiuso il lunedì, aperto negli altri giorni dalle ore 10 alle ore 17; dal 16 novembre al 14 marzo aperto tutti giorni dalle ore 10 alle ore 17; il palazzo può essere visitato solo con tour guidato.


Il territorio di Ludwigsburg, la valle del Neckar, è ricchissimo di vigneti, grazie alla posizione geografica dell’area in una zona di transizione tra il clima atlantico e quello continentale, oltre alla presenza del placido fiume. I vitigni si trovano in gran parte sui pendii calcarei a ridosso del fiume Neckar. I tre quarti della produzione sono rappresentati da vino rosso.

A circa 70 chilometri a sud di Stoccarda, si trova il Castello di Hohenzollern, posto maestosamente sulla sommità del monte Hohenzollern. Fu fatto costruire dalla nobile famiglia prussiana degli Hohenzollern a partire dall’XI secolo, quindi epoca medievale, a scopo difensivo, ma fu più volte rimaneggiato e ampliato; il castello come lo vediamo oggi è frutto di una ricostruzione effettuata tra il 1846 e 1867, per volere di Federico Guglielmo IV, re di Prussia, in stile neogotico ed a scopo principalmente celebrativo del prestigio della casata degli Hohenzollern, per sfoggiare il loro potere. All’interno è esposta la corona reale degli Hohenzollern. Info visite – Un bus navetta accompagna i visitatori dal parcheggio all’ingresso del castello. Durante la stagione invernale (1/11-15/3) l’orario di apertura è dalle 10 alle 16,30 ogni giorno; durante la stagione estiva (16/3-31/10) l’orario di apertura è dalle 10 alle 17,30 ogni giorno. La visita alle stanze interne del castello è possibile solo con visita guidata, ad eccezione delle giornate Royal Castle Stroll (visitate il sito www.burn-hohenzollern.com per le date) quando sono possibili anche visite individuali.




Il Castello Insel Mainau si trova sull’isola Mainau del Lago di Costanza, a circa 100 chilometri a sud del castello di Hohenzollern. Il castello barocco risale al tempo dei cavalieri dell’Ordine teutonico, che furono i padroni dell’isola a partire dal XIII secolo e per quasi 500 anni; è in parte ancora abitato. L’isola Mainau è conosciuta come isola dei fiori per il bellissimo giardino botanico dotato di una straordinaria varietà di fiori, piante e arbusti; vi si trovano sequoie giganti, alberi secolari, palme, orchidee e 200.000 rose sbocciano ogni anno; c’è pure la casa delle farfalle più grande della Germania, che ospita 1000 esemplari di farfalle esotiche. L’isola è collegata alla terraferma da un ponte.


Nel territorio del Baden-Wurttemberg questi non sono gli unici castelli, ma certamente sono quelli più significativi ed interessanti.
Buone visite!
Cinzia Malaguti
Videografia: video documentario Castelli d’Europa – Baden-Wurttemberg, su Rai Play