Arte

Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini

Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini si trova a Roma in Piazza Navona. E’ una fontana monumentale barocca costruita nel Seicento e rappresenta l’allegoria dei quattro fiumi principali del mondo allora conosciuto: il Nilo per l’Africa, il Gange per l’Asia, il Danubio per l’Europa ed il Rio de la Plata per l’America. I quattro fiumi sono raffigurati come giganti nudi, ognuno dei quali con una particolarità legata al suo ambiente. Sono disposti intorno ad una roccia centrale e compongono un paesaggio artistico in cui fanno bella mostra anche animali e piante. La disposizione e le forme scultoree sono colte in un virtuale movimento e l’acqua non zampilla, ma sgorga dalle fessure. La fontana è sovrastata da un obelisco.

Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini è un’opera dell’arte scultorea barocca del Seicento. Fu commissionata allo scultore d’origine napoletana attraverso un concorso voluto da Papa Innocenzo X Pamphili. La Fontana fu realizzata tra il 1648 ed il 1651 al centro di Piazza Navona a Roma.

Fontana dei Quattro Fiumi
Fontana dei Quattro Fiumi, il Rio de la Plata

I quattro principali fiumi del mondo allora conosciuto sono rappresentati da grandi figure umane nude appoggiate ad una roccia in travertino su cui domina lo Spirito Santo sotto forma di colomba. La coreografia allegorica è completata da diversi animali e piante. Il gigante nudo che raffigura il Nilo si copre il volto con un panneggio, facendo riferimento all’oscura origine delle sue sorgenti, rimaste ignote fino alla fine del XIX secolo. Il Danubio indica uno dei due stemmi dei Pamphili presenti sul monumento, a rappresentare l’autorità religiosa. Il Gange regge un lungo ramo che simboleggia la navigabilità del fiume. Il Rio de la Plata ha un sacco traboccante di monete d’argento a rappresentare il colore argenteo delle sue acque.

Fontana dei Quattro Fiumi
Fontana dei Quattro Fiumi, il Gange

Sulla Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini sono presenti anche sette animali, disseminati su tutta la fontana ed in stretta relazione con le personificazioni dei fiumi. Un cavallo è slanciato in galoppo sulle pianure danubiane coperte di fiori che incoronano la testa del fiume. Un coccodrillo spunta vicino al Rio de la Plata. Un leone si abbevera ai piedi di una palma africana. Un drago si avvolge intorno al remo tenuto dal Gange. Ci sono, poi, un serpente di terra che striscia nella parte più alta, un serpente di mare ed un delfino nella vasca con le bocche aperte, entrambi con la funzione di inghiottitoio delle acque. Animali e pianti sono anch’essi rappresentati in dimensioni maggiori di quelle reali.

Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini è un’opera barocca affascinante, in particolare, perché lo scultore è riuscito a realizzare una rappresentazione allegorica fatta di gesti pieni di vita ed esuberanza espressiva.

Buona vita!

Cinzia Malaguti