Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso
L’itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue abbondanti risorse idriche: Treviso. Un itinerario che non propone particolari bellezze, ma è in grado di offrire al visitatore un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Escursione in barca lungo il fiume Sile
L’itinerario in barca lungo il fiume Sile parte da Quarto d’Altino per arrivare a Casier, alle porte di Treviso; sono circa venti chilometri di navigazione tra acque fluviali e fitta vegetazione, tra uccelli che qui hanno trovato il loro habitat e incantevoli ville dove i loro padroni hanno trovato il loro luogo di pace.


Il Sile ha una lunghezza di circa 95 chilometri, passa dal centro storico di Treviso e sfocia nella laguna veneta; è un fiume caratterizzato da una fitta vegetazione, di cui molti salici piangenti, da una ricca avifauna, di cui molti cormorani, aironi, germani, cigni ed è un paradiso per i pescatori che qui vi trovano trote, tinche, carpe, lucci.



Durante la navigazione è anche possibile ammirare le facciate rivolte verso il fiume delle belle ed eleganti ville, le Ville del Sile; non sono belle e antiche come le ville palladiane, ma sono immerse in uno scenario naturalistico che le rende incantevoli, soprattutto per chi vi ci abita; Red Canzian e l’avvocato Ghedini, tanto per citare due nomi famosi, hanno sulle rive del Sile la loro villa.


Ho navigato con la motonave Stefanato che effettua il percorso descritto ed una piacevole sosta a Casale sul Sile con visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, ai suoi affreschi e al suo splendido altare intarsiato.


Visita di Treviso
Treviso è una città veneta che ha attraversato diverse vicissitudini storiche, ma anche un periodo di stabilità e di relativo benessere durante la dominazione veneziana nel Cinquecento; di quella dominazione, Treviso custodisce nel suo centro storico diffuse tracce architettoniche ed artistiche.


Treviso è cinta da mura difensive che furono costruite durante la dominazione veneziana e caratterizzate da tre porte con bassorilievi del Leone di San Marco. Treviso è una anche una città porticata, fatta di piccoli portici che ospitavano i piccoli commercianti.


Il centro storico ha diversi palazzi con facciate in marmo o materiali pregiati, ma la caratteristica di Treviso sono gli affreschi esterni; purtroppo, sono tracce di affreschi, ciò che l’usura del tempo ci ha lasciato, si possono riconoscere spesso solo dopo attenta osservazione, ma lasciano aperta l’immaginazione di un’antica bellezza.


Le tracce dell’antica dominazione veneziana sono nell’architettura dei molti palazzi del centro storico, con le loro tipiche bifore e trifore ed i bassorilievi raffiguranti il Leone di San Marco, come quello sulla facciata del bel Palazzo dei Trecento nella centralissima Piazza dei Signori.


Da visitare nel centro storico di Treviso c’è anche l’isola della pescheria, un isolotto fluviale dove si tiene il settimanale mercato del pesce. Nelle vicinanze ci sono due antichi mulini, usati in epoca medioevale per macinare i cereali che poi viaggiavano su barca attraverso il fiume Sile.


Tra i luoghi di culto, interessante è la Chiesa dei Francescani, edificata nel XIII secolo, per ospitare la comunità dei frati francescani; le famiglie trevigiane più ricche ebbero la propria cappella in questa chiesa, ma poi fu addirittura sconsacrata ed utilizzata per scopi militari; sobrio ma bello l’interno, anche se la moderna pavimentazione toglie fascino all’insieme.


Il fiume Sile, infine, con le sue ramificazioni che attraversano questa graziosa cittadina veneta, specchia nelle sue acque i palazzi del centro storico che vi si affacciano ed offre suggestivi scenari.

Per finire, l’indirizzo di un ottimo ristorante a Treviso, che vi segnalo perché provato personalmente, dove rifocillarvi con il gusto della cucina tipica trevigiana: Trattoria “Al Sole”, Via Monte Santo, 18 sito web: www.trattorialsole.com.
Buona visita e … buona navigazione!
Cinzia Malaguti
Altre foto in Il territorio a Treviso
Pingback: Il territorio di Treviso | Le Recensioni
Pingback: Storie dell'Impressionismo a Treviso con tappa a Vittorio Veneto - Esperienziando Vitae