ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Bologna : Porretta Terme

Porretta Terme si trova sull’Appennino tosco-emiliano a circa 60 chilometri da Bologna e circa 35 da Pistoia, in prossimità del confine tra le due regioni Emilia-Romagna e Toscana. La sua altitudine è di 349 m. s.l.m., ma qui l’aria è già più leggera che in città ed il territorio offre piacevoli occasioni di fare trekking panoramici sui monti, come l’Anello del Monte della Croce. Un comodo treno collega Bologna con Porretta Terme.



La storia di Porretta Terme è molto antica; la sua collocazione nella Valle del Reno e la presenza di fonti termali curative, ne fecero, sin dall’età degli Antichi Romani, un luogo d’interesse. Le sue acque termali furono, nel corso dei secoli, richiamo per molti visitatori, tra i quali Lorenzo il Magnifico de’ Medici, Niccolò Machiavelli, Andrea Mantegna e Giochino Rossini. L’antico stabilimento termale è stato dismesso, per cedere il passo ad un nuovo e più moderno centro termale, collocato in via Roma.

porretta terme
Porretta Terme, Torre del Municipio

Trekking a Porretta Terme: l’ANELLO DEL MONTE DELLA CROCE

L’anello del Monte della Croce è un piacevole trekking della durata di circa ore 1,30 (escluse le soste) che si inerpica nel bosco ed arriva in cima al monte, all’altezza di 487 m. s.l.m.. La lunghezza è di 3,8 km con un dislivello di ca 200 metri, in salita e in discesa; il percorso raggiunge il suo apice alla terrazza panoramica del Monte della Croce, poi tocca l’antico borgo di Madognana, di cui si ha traccia sin dall’inizio del XIII secolo.

porretta terme
Segnavia al Monte della Croce

Il percorso. L’anello del Monte della Croce inizia nei pressi della piscina comunale, ovvero, poco dopo le antiche terme dismesse. Prima del ponte che conduce alla piscina, si prende via della Pineta dove, sulla sinistra, incontrerete l’inizio del sentiero CAI 101A. Si prosegue in salita su comoda strada sterrata e, dopo alcuni tornanti, si incontra il bivio per l’area didattica; a questo bivio girate a sinistra da dove si prosegue per il Monte della Croce a 487 m. di altitudine. Giunti in cima, il panorama su Porretta e la vallata del Reno si aprirà davanti a voi, regalandovi momenti di bellezza e di gratitudine.



porretta terme
Porretta Terme, al Monte della Croce

Proseguite ora in leggera discesa, ma al bivio prendete per Madognana. Madognana è una piccola graziosa frazione, il cui belvedere offre uno scorcio panoramico sulla valle del Reno. A Madognana c’è una fontana per il rifornimento di acqua potabile.

porretta terme
Borgo di Madognana

Ora è venuto il momento di riscendere verso Porretta; prendete il sentiero che si apre tra le case poco prima del belvedere e seguite il segnavia CAI 103. Il sentiero in discesa verso Porretta scende ripido, per poi sbucare all’inizio di via della Pace.

porretta terme
Panoramica dal belvedere di Madognana



Consigli. Questo sentiero non è particolarmente impegnativo, ma è ghiaioso e, a tratti, piuttosto ripido, quindi occorre indossare scarpe da trekking di montagna. E’ poi consigliato indossare pantaloni lunghi perché si attraversa il bosco. Non dimenticate di portare con voi una borraccia piena d’acqua.

Cinzia Malaguti