ItaliaNord ItaliaViaggiare

Montalbano e Montecorone

Montalbano e Montecorone sono due borghi storici vicino a Zocca, nella provincia di Modena. Sono due borghi d’origine medievale, un tempo circondati da mura con tanto di castello, posti in uno splendido contesto appenninico. Ciò che è di più bello di questi due borghi è la loro veduta panoramica che si può ammirare dalla strada che conduce in paese e da dove si scorgono le loro caratteristiche d’insieme. Montalbano si arrampica quasi in verticale lungo la parete sud del Monte della Riva, Montecorone ha – invece – le sue case distribuite in modo orizzontale e circolare intorno ad una collina; entrambi regalano un effetto scenografico molto bello. A Montalbano, per il periodo delle feste natalizie, vengono allestiti piccoli ma deliziosi presepi lungo i suoi vicoli.

Montalbano

Montalbano

Montalbano è un piccolo borgo a pochi chilometri di distanza da Zocca. Ha conservato intatto il fascino dell’antico fortilizio, con il saliscendi di vicoli, la chiesetta settecentesca (purtroppo, spesso chiusa!) e la graziosa canonica su cui si erge il campanile del XVII secolo. Tratti delle antiche mura sono ancora presenti. Le case del borgo sono in pietra e ben conservate. Il panorama offre scorci sul bosco e gli ondulati rilievi appenninici circostanti. Nel periodo delle festività natalizie, il borgo si anima di piccoli e graziosi presepi lungo i suoi vicoli medievali, divenendo il Borgo dei Presepi.

Montalbano
Montalbano, Borgo dei Presepi

Montecorone

A Montecorone dell’antico fortilizio di mura e castello è rimasto ben poco, ma la struttura del borgo, la disposizione delle sue case nell’insieme, è rimasta inalterata e la si può ammirare molto bene dalla strada che giunge in paese.

Montalbano e Montecorone
Montecorone
Montalbano e Montecorone

Il territorio di Zocca con i suoi borghi di Montalbano e Montecorone è rinomato per la presenza di molti castagni quindi, se passate da queste parti nel periodo autunnale, l’occasione è propizia per acquistare le castagne ed i marroni di produzione locale. Nei week-end di ottobre, a Zocca si tiene la sagra della castagna. Tra i piatti tipici del territorio, oltre ai prodotti a base di castagne nel periodo autunnale, potete gustare ciacci (simili a piadine, fatti con farina di grano o di castagne), borlenghi (crepe molto sottili e croccanti), tigelle (pane piatto e rotondo), crescentine (gnocco fritto) accompagnati da salumi e/o lardo aromatizzato.

Buona vita!

Cinzia Malaguti