ItaliaNord ItaliaViaggiare

Castello di Montecuccolo e il suo borgo

Castello di Montecuccolo è un grazioso castello medievale collocato in posizione strategica, in cima ad una collina con ampia vista sul Frignano, il territorio tra Modena e Pistoia, nell’Appennino emiliano. Si trova nel comune di Pavullo da cui dista circa 5 km, siamo nella provincia di Modena. A 871 m s.l.m. si erge questo delizioso castello, datato XI secolo, con il piccolo borgo ai suoi piedi. Magnifica la vista a 180° sulle colline del Frignano dalla sua terrazza panoramica, un tempo preziosa per intercettare eventuali invasori o accogliere al meglio eventuali ospiti. Raggiungibile facilmente da Modena in circa 50 km.

castello di montecuccolo
Veduta sulle colline del Frignano dal Castello di Montecuccolo
castello di montecuccolo
Castello di Montecuccolo – il Borgo

Castello di Montecuccolo è un piccolo castello che si sviluppa in cima ad una collina nei pressi di Pavullo nel Frignano (Mo), con le sue mura che seguono il contorno della collina, accompagnando il visitatore proprio in cima, sul cucuzzolo (da cui “cuccolo”), per estendersi in un ampio balcone che offre una vista superlativa sul Frignano. Circondato da un fitto bosco, si nasconde alla vista del visitatore per poi svelarsi con la sua torre quadrata solo in prossimità delle mura. Il borgo, ai piedi del castello, è formato da alcune case in pietra a vista ed una chiesetta, la Chiesa di S. Lorenzo, del XVI secolo.

L’interno del Castello di Montecuccolo è adibito a Museo Naturalistico del Frignano, Museo storico locale ed esposizioni pittoriche e scultoree contemporanee. La storia di questo castello è legata alla famiglia Montecuccoli che in questa rocca ebbe origine e che ebbe il dominio su gran parte della montagna modenese nel periodo medievale.

Castello di Montecuccolo
Castello di Montecuccolo

All’interno delle mura del Castello si trova una locanda, la Vetusta Locanda del Castello di Montecuccolo, dove gustare specialità locali in un’atmosfera davvero unica, anche se ad un prezzo medio-alto.

Orari di apertura per accedere all’interno delle mura: dal 1° aprile al 31 maggio: sabato dalle ore 14 alle 18, domenica dalle ore 11 alle 18 – dal 1° giugno al 31 agosto: da martedì a domenica dalle 11 alle 18 – dal 1° settembre al 31 ottobre: sabato dalle ore 14 alle 18, domenica dalle ore 11 alle 18 – dal 1° novembre al 31 marzo: domenica dalle 11 alle 17, compresi festivi. Per aggiornamenti, visita il sito del Castello.

Terminata la visita al Castello, non può mancare un giro nel capoluogo Pavullo, cittadina animata e piacevole; in prossimità della piazza centrale, di fianco alla chiesa, si trova un’antica fontana, la Fontana del Canone, costruita nella prima metà del ‘800 completamente in pietra e sormontata dalla figura di un’aquila, simbolo del ducato estense; è molto amata dai pavullesi ed ottima per fare rifornimento di fresca acqua potabile.

Pavullo – Fontana del Canone

Buona vita!

Cinzia Malaguti