Bagnacavallo nel cuore della Romagna
Bagnacavallo è una ridente cittadina nel cuore della Romagna, in provincia di Ravenna. Con gli altri paesi della Romagna ha in comune le tante chiese, qui ne ho contate sette per circa 16.000 abitanti, un po’ di portici, senza arrivare alle estensioni dei paesi emiliani, e tanta atmosfera gioviale, che solo i romagnoli sanno trasmettere con tanto piacere. Di caratteristico, però, c’è qualcosa: una originale piazza ovale, Piazza Nuova, circondata da mura e costruita nel Settecento per ospitare il mercato e le botteghe permanenti, un prototipo di un moderno centro commerciale.
Il cuore di Bagnacavallo è Piazza della Libertà, una piazza a forma di L (elle) dove si trovano i principali monumenti della cittadina romagnola: il Palazzo Comunale, il Palazzo Vecchio e la Torre Civica , il Teatro Goldoni, la Chiesa di San Michele Arcangelo. Al centro della piazza si trova una massiccia statua in bronzo che risale agli anni Venti del Novecento, eretta per celebrare il fascismo, poi divenuto Monumento ai Caduti della Prima e Seconda guerra mondiale. Curiosa la decorazione sulla facciata del Teatro Goldoni, risalente all’Ottocento, che raffigura il viso di celebri musicisti di tutti i tempi.


Piazza Nuova è, dunque, la peculiarità di Bagnacavallo e si trova a pochi passi da Piazza della Libertà. E’ una piazza ovale, circondata da alte mura, con due accessi. Fu costruita a metà del Settecento appositamente per ospitare il mercato e le botteghe permanenti, per le quali era stato costruito il portico che ancora oggi gira intorno a tutta la piazza, a tutto l’ovale delle mura. Oggi ospita solo due bar-ristoranti, ma è indubbio che esso possa essere annoverato quale antenato di un moderno centro commerciale.


Il nome Bagnacavallo, probabilmente, deriva dal fatto che – in antichità – nel territorio in cui sorge il paese, c’era un fiume con un guado e, siccome a quei tempi il mezzo di trasporto era il cavallo, passando il guado il cavallo si bagnava, da cui Bagnacavallo.
Bagnacavallo, Romagna, Piadina è un’associazione di termini e di significati imprescindibile, uno rimanda all’altro e di piadinerie in questo territorio ne troverete ovunque e in tutte potrete gustare ottime piadine.
Buona vita!
Cinzia Malaguti