Umberto Panini, dalle figurine al Parmigiano alle auto storiche
Negli anni ’70-’80 le figurine Panini erano oggetto di scambi e raccolte per completare i famosi album dei calciatori, poi con il declino di questo tipo di collezionismo e passatempo giovanile, nel 1989 i fratelli Panini vendono la Edizioni Panini e Umberto Panini si dedica allo sviluppo di un’azienda agroalimentare biologica, la Bio Hombre, che produce un Parmigiano Reggiano DOP di alta qualità, gestendone il ciclo dall’allevamento, alla mungitura, alla lavorazione del latte, alla stagionatura, alla vendita. Leggi Come si fa il Parmigiano Reggiano.


Umberto Panini aveva anche una grande passione: quella per i motori. Quando la Maserati venne ceduta negli anni ’90 al Gruppo Fiat, aveva esemplari delle più antiche produzioni che non interessavano alla Fiat, ma ad Umberto Panini sì; fu così che egli acquistò il lotto delle Maserati d’epoca che oggi possiamo ammirare, insieme con altre auto d’epoca e moto, al Museo Collezione Panini.

Il Motor Museum Collezione Panini venne costruito dopo la metà degli anni Novanta ed ospita al suo interno una collezione di 40 auto, 60 moto, alcuni motori e 20 trattori. La collezione di automobili è composta essenzialmente di modelli Maserati che concorrono a formare una esposizione completa di vetture e motori con il marchio del tridente. La galleria a ferro di cavallo del primo piano è spettacolare, come in un teatro, sembra di guardare dall’alto, quindi con una prospettiva speciale, lo spettacolo delle auto esposte al piano terra.


Dopo aver visitato il Museo Casa Enzo Ferrari a Modena ed il Museo Ferrari a Maranello, non perdetevi la visita a questo piccolo, ma interessante museo, frutto della passione di Umberto Panini.
La Collezione Umberto Panini si trova in Via Corletto Sud, 320 a Modena, con orari dal lunedì al venerdì 9,30-12,30 / 15,00-18,00 mentre al sabato le visite sono dalle 9,30 alle 12,30, domenica chiuso; prenotate la visita telefonando allo 059.510660 o email west@hombre.it; sito internet: www.paninimotormuseum.com
Cinzia Malaguti
Pingback: Caseificio BioHombre, non solo Parmigiano | Le Recensioni