NutrizioneVivere

Spezie proprietà e benefici

Le spezie sono sostanze aromatiche di origine vegetale, generalmente di provenienza o origine esotica, usate per insaporire cibi e bevande, ma anche in medicina e farmacia, soprattutto in passato; le spezie sono sicuramente da riscoprire ed utilizzare abitualmente per le tante proprietà e benefici per la salute.

Le spezie sono ricavate dai semi, dai frutti o dalle radici di piante officinali. Siccome sono numerose, in quest’articolo vi racconto le proprietà benefiche delle spezie più comuni e più facilmente reperibili sul mercato italiano.

zenzero
zenzero

Spezie ad azione antiossidante e antibatterica: curcuma, chiodi di garofano, noce moscata, paprika, pepe rosa, peperoncino, vaniglia, zafferano, zenzero.

Spezie ad azione stimolante e rivitalizzante: cannella, chiodi di garofano, pepe nero, noce moscata, peperoncino, zenzero.

Spezie che stimolano l’attenzione e le funzioni cerebrali: curcuma, noce moscata, vaniglia, zenzero

cannella
cannella

Spezie con azione vasodilatatrice: cannella, chiodi di garofano, peperoncino.

Spezie con azione stimolante su memoria e buon umore: noce moscata, chiodi di garofano, cannella.

Spezie con azione digestiva: cumino, pepe nero, vaniglia

cumino
cumino

Spezie con azione antinfiammatoria: curcuma, peperoncino, zenzero

Spezie con azione ipocolesterolemizzante: curcuma, peperoncino, zenzero

Spezie con azione regolarizzante del ciclo mestruale: cannella, zafferano

Spezie utili nella prevenzione delle neoplasie: curcuma, cannella, cumino, paprika, pepe rosa, peperoncino, zafferano, zenzero.

curcuma
curcuma

Il mio consiglio è di usare abitualmente il curry, per insaporire i vostri piatti, perché è un mix di spezie: curcuma, cumino, finocchio, fieno greco, coriandolo, zenzero, senape, peperoncino piccante, cannella, chiodi di garofano.

Cinzia Malaguti

Leggi anche:

Curcuma, consigli per l’uso

Alimenti utili per il cervello

 

Bibliografia:

M. Ceriani, Il potere delle spezie, Milano, Tecniche nuove, 2009

M. Riefoli, Mangiar sano e naturale, Cesena, Macro edizioni, 2011

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *