Ristorante Il Grillo Acquaviva Picena e San Benedetto del Tronto
Il Ristorante Il Grillo si trova ad Acquaviva Picena, a 3 minuti di auto da San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Il Grillo si trova in posizione panoramica sulle colline picene con una vista meravigliosa sulla cittadina marittima di San Benedetto del Tronto. Qui ho mangiato ottimo pesce fresco divinamente cucinato.

Avete voglia di fare una gita mangereccia di pesce? Siete di passaggio nella zona marchigiana tra Ancona e Pescara? Avete pernottato le vostre vacanze nella riviera marchigiana? Il mio consiglio è di fare una leggera deviazione per andare a scoprire le bontà culinarie locali del Sig. Luigi Torquati al ristorante Il Grillo ad Acquaviva Picena. L’occasione è ottima anche per andare, se estate, a rinfrescarsi in collina e, comunque, per godere di uno splendido panorama sulla costa, per il quale non mancherete di scattare qualche fotografia. D’estate si può mangiare anche sul terrazzo panoramico.

Ho mangiato pesce, ottimo pesce fresco, proveniente dal vicino Mercato del Pesce di San Benedetto del Tronto, uno dei più grandi e forniti, dove ogni mattina i pescatori scaricano il loro pescato che, nel giro di pochi minuti, viene venduto attraverso aste automatizzate.

Il menu del Ristorante Il Grillo, preparato per l’occasione speciale a cui ho partecipato, era: olive all’ascolana, insalata di mare, acciughe marinate, gamberetti in salsa verde, fritto di novellame dell’Adriatico con verdure dorate, scampi al vapore, panocchie saltate al rosmarino, scampetti in guazzetto, spigola funghi e patate, lumachine, risotto alla marinara, maccheroncini di Campofilone ai frutti di mare, grigliata di pesci pregiati dell’Adriatico, per finire con una deliziosa torta all’ananas, zuppa inglese, sorbetto, frutta fresca. Tutto ottimamente cucinato.

5 minuti di auto e siete a San Benedetto del Tronto, Riviera delle Palme, dove vi consiglio di visitare il Museo del Mare, suddiviso in diverse sezioni o aree:


- l’area che raccoglie le anfore antiche ritrovate dai pescatori con la ricostruzione del sistema di trasporto marittimo;

- l’area che racconta la civiltà marinara locale con esposizione di attrezzi, utensili, reti, abbigliamento, fotografie che vanno a rappresentare l’importanza che il mare e le sue risorse avevano per le popolazioni di San Benedetto e dintorni; tutto circolava intorno alla pesca, gli uomini erano principalmente pescatori e le donne si occupavano della fabbricazione delle reti e del loro rammendo;

- l’area del museo ittico dove ogni sorta di pesce, finto o imbalsamato, dell’Adriatico e del Mediterraneo trova posto nelle teche e nelle vetrinette.

A San Benedetto del Tronto potrete ammirare anche la bella Cattedrale di Santa Maria della Marina; eretta dal Comune nel 1615 in onore della Madonna della Spiaggia, è stata la prima costruzione posta fuori le mura del borgo antico.

Pancia e intelletto sono serviti!
Leggi anche A San Benedetto del Tronto nelle Marche.
Cinzia Malaguti

Pingback: A S.Benedetto Del Tronto nelle Marche | Le Recensioni
Prezzi alti per un servizio non all’altezza delle aspettative. Ricordavo di aver mangiato molto bene 2 anni fa, staserasono rimasta delusa.
Rapporto qualità prezzo assolutamente non in linea con le aspettative.