Marc Chagall
Marc Chagall è stato un pittore russo, naturalizzato francese, vissuto tra il 1887 e il 1985. Fu uomo dal pensiero positivo ed artista dai tratti gentili e dai colori luminosi. Semplicità delle forme ed utilizzo espressivo dei colori caratterizzano la sua arte. Una interessante mostra a Bologna, dal 20 settembre 2019 al 1 marzo 2020, espone 160 opere che riassumono i temi cari all’artista.
Marc Chagall nacque a Vitebsk, attuale Bielorussia, ma si trasferì in giovane età a Parigi. A Parigi entrò in contatto con le prime avanguardie del Novecento, di cui introdusse elementi nelle sue opere, ma non aderì a nessuna di esse, per poter creare uno stile totalmente personale.
Lo stile artistico di Chagall è fatto di forme semplici che lo collegano al primitivismo della pittura russa del primo Novecento, di tratti arrotondati che rispecchiano la sua natura gentile e di colori sgargianti che sottolineano il suo ottimismo e la sua spiritualità.
Le principali tematiche della pittura di Chagall sono i ricordi d’infanzia, i riti e le tradizioni russe ed ebraiche, il tema biblico, i fiori, l’amore romantico e l’amore universale. I temi biblici sono presenti in maniera diffusa perché Chagall considerava la Bibbia come la più importante fonte di poesia e di arte.
L’amore, romantico ed universale, guidò l’uomo e l’artista nel corso della sua lunga vita; amore che si esprime attraverso l’uso di colori vivaci che riempiono e sbordano contorni mai spigolosi; come egli stesso disse: “Nella vita, proprio come nella tavolozza dell’artista, c’è un solo colore che dà senso alla vita e all’arte: è il colore dell’amore“.
Questa sua bella ed intensa spiritualità non fu scalfita nemmeno dagli eventi storici della prima metà del Novecento che lo costrinsero all’esilio (era di origine ebraica). Nonostante le brutture della guerra, c’è sempre qualcosa che ci fa sorridere alla vita, i fiori per esempio. L’importanza dei fiori, quale espressione di vita pura, viene così espressa da Chagall: “Potresti chiederti per ore quale sia il significato dei fiori, ma per me sono la vita stessa, in tutto il suo felice splendore, non potremmo fare a meno dei fiori. I fiori ti aiutano a dimenticare le tragedie della vita.” Ancora sui fiori: “L’arte è lo sforzo incessante di competere con la bellezza dei fiori … senza mai riuscire a vincere.”
Marc Chagall si dedicò anche alla decorazione di vetrate con scene bibliche; molto belle sono quelle realizzate nel 1980 per la Fraumunster (Cattedrale) di Zurigo, in Svizzera, che ho potuto ammirare personalmente.
A Bologna, Palazzo Albergati, dal 20 settembre 2019 al 1 marzo 2020, è allestita una interessante mostra dedicata al grande artista russo, dal titolo Chagall – Sogno e magia. Sono 160 le opere esposte, tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, provenienti – per lo più – da collezioni private. Una affascinante sala multimediale regala emozioni aggiuntive al visitatore.
Buona vita!
Cinzia Malaguti