Lago di Bracciano e le sue bellezze
Lago di Bracciano si trova tra Viterbo e Roma, Lazio. E’ un lago vulcanico, cioè le sue acque si trovano nella caldera di un antico vulcano spento. Di forma circolare, come si addice ad un lago vulcanico, ha tre graziosi borghi che si affacciano sulle sue acque. Il bosco e la macchia mediterranea sono la sua corona, mentre nelle acque nuotano liberi cigni, oche ed anatre. Il Lago di Bracciano fa parte di un’area naturale protetta, il Parco Naturale Regionale di Bracciano- Martignano.
Il Lago di Bracciano ha una profondità massima di 165 metri, ma variabile perché originatosi su diversi crateri. Ha una superficie di 56,5 km2 che ne fa il terzo lago del Centro Italia per estensione, dopo il Lago Trasimeno e quello di Bolsena. Sul Lago di Bracciano si affacciano tre graziosi ed animati borghi: Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano.



TREVIGNANO ROMANO, l’elegante
Trevignano Romano è la cittadina più a nord del Lago di Bracciano. Il suo cuore è nel borgo antico guardato dall’alto dalla Rocca degli Orsini, risalente al XII-XIII secolo. La Rocca oggi è poco più di un rudere, ma si può raggiungere con una comoda e panoramica scalinata che parte dal piazzale della Chiesa di Santa Maria Assunta e che è solo un assaggio dei panorami incredibili che si possono ammirare dalla Rocca.


Il borgo storico di Trevignano è introdotto dalla Porta dell’Orologio che si trova nella Piazza Vittorio Emanuele III, sede del Municipio comunale. Il borgo di Trevignano Romano, come i borghi delle altre due cittadine sul Lago di Bracciano, è di origine medievale; è piccolo, rispetto agli altri due, ma pregevole per la cura, il decoro e la presenza di portali ad arco che danno sul lungolago.
Trevignano Romano ha un lungolago pedonale davvero incantevole ed elegante che affianca il lago e le sue spiagge per alcuni chilometri, punteggiato da vegetazione lussureggiante e graziosi localini, nonché giochi per bambini ed uno spazio per il fitness. Dal lungolago pedonale si ammira lo specchio d’acqua da varie angolature.


BRACCIANO, l’austera
Bracciano si trova a 280 metri di altitudine, in posizione dominante sul lago. Il suo cuore è il massiccio e imponente Castello Orsini – Odescalchi. Il Castello di Bracciano fu fatto costruire dagli Orsini nel 1470, accanto alla preesistente Rocca dei Vico. Nel 1696 fu acquistato dagli Odescalchi che ancora oggi lo posseggono e lo hanno reso visitabile regolarmente. E’ dunque un castello rinascimentale voluto da una delle famiglie più potenti del Centro Italia, in quell’epoca storica. Varcata la soglia del Castello, un intreccio di piccoli e grandi cortili, scalinate, torri, camminamenti esterni e meravigliose vedute panoramiche lo rendono affascinante e vario, insomma non il solito castello. Numerose sono le sale interne visitabili, arredate e decorate. La sala delle armi è particolarmente ricca con armi ed armature, principalmente cinquecentesche, a raccontare la propensione dei proprietari alla cavalleria. Il Castello Orsini Odescalchi è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 (giorni feriali) e dalle 10 alle 19 (giorni festivi e prefestivi).




Il borgo antico di Bracciano è di origine medievale, come quello delle altre due cittadine che si affacciano sul Lago di Bracciano, ma qui si nota una variante. Bracciano, infatti, ha una parte urbanizzata più rinascimentale, con ampie vie che conducono al Castello, ed una parte rimasta di stampo medievale, in prossimità della Parrocchia di Santo Stefano Protomartire, dove il saliscendi di stretti vicoli acciottolati e di case appiccicate rimanda direttamente al Medioevo.
Il Belvedere è un altro luogo di Bracciano da non perdere. In prossimità del Castello, troverete l’indicazione per il Belvedere, un ampio terrazzo panoramico dal quale le vedute sul Lago di Bracciano spaziano e sono, a dir poco, spettacolari.


ANGUILLARA SABAZIA, la romantica
Anguillara Sabazia si sviluppa su di un promontorio dove il centro storico medievale, con le sue case antiche intrecciate da vicoli stretti, degradano verso il lago offrendo viste meravigliose. Perdetevi tra i vicoli del borgo antico di Anguillara, per ritrovarvi nel punto più alto dove si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, in Piazza della Collegiata, dove ammirare uno strepitoso panorama. Dal lungolago pedonale, poi, la vista sul borgo antico è ammaliante.


Se avete tempo a disposizione per allontanarvi un po’ dal Lago, a Sutri (24 km da Bracciano e 13 da Trevignano) e Cerveteri (18 km da Bracciano) si trovano parchi archeologici etruschi, sì perché siamo in Tuscia, l’antica Etruria.
Buona vita!
Cinzia Malaguti