Centro ItaliaItaliaViaggiare

Isola d’Elba

Isola d’Elba fa parte dell’arcipelago toscano nella provincia di Livorno. Parlare dell’Elba è un po’ come discorrere di un vecchio amico; esso suscita le emozioni di chi nel viso ha traccia del suo vissuto, mentre nel cuore e nello sguardo rievoca la sua infanzia, dura ma spensierata. Elba è un’isola divenuta adulta troppo in fretta, la sua infanzia trascorsa nei boschi, nei campi e nelle miniere ha lasciato il posto agli affari del turismo. La pesca per lei non è mai stata un’attività importante perché c’era da far meglio, ma ora i turisti, diventati suoi voraci clienti, ne reclamano il frutto di quel lavoro.

isola d'elba
Isola d’Elba, Portoferraio

La sua fronte è corrugata da passaggi storici, come quello di Napoleone Bonaparte, qui in esilio tra il 1814 e il 1815, e come quello delle moderne orde di turisti estivi. Il nostro vecchio amico è oggi preoccupato da chi vorrebbe accaparrarsi il risultato delle sue attuali fortune, frutto di un lavoro di protezione e tutela ambientale, e da chi cerca di rubargli un po’ delle sue fortune appiccando incendi. Questo lo rende triste, ma non affranto perché la natura è stata generosa con lui.

isola d'elba
Isola d’Elba

ISOLA D’ELBA: LE SPIAGGE

Le spiagge sono i suoi gioielli, così variegate ed incastonate in dolci baie o aspre insenature. Difficile raccomandare una spiaggia piuttosto che un’altra, posso raccontarvi di quelle che ho visto e che mi sono piaciute. Ecco allora le spiagge:

  • la spiaggia di Fetovaia è sulla costa occidentale ed è una delle più famose e frequentate; merita per la sua sabbia bianca e per la fresca pineta;
  • la spiaggia di Naregno è vicino a Capoliveri ed è super attrezzata, ma anche con tratti di spiaggia libera; merita per la suggestione dello scenario;
  • la spiaggia di Sansone è sul promontorio dell’Enfola ed è la più bella; merita per l’acqua cristallina;
  • la spiaggia di Nisportino è a nord-est ed è lontana dai maggiori centri turistici dell’isola; merita per la tranquillità;
  • la spiaggia di Capobianco è vicina a Portoferraio; merita per le sue spiaggette a lato di quella principale, più affollata;
  • la spiaggia di Ottonella è nel golfo di Portoferraio e vicino a Bagnaia; merita per l’ombreggiamento della vegetazione;
  • la spiaggia di Norsi è tra Lacona e Capoliveri ed è una graziosa spiaggia di sabbia e ghiaia;
  • la spiaggia di Secceto è vicina a Enfola ed è a fianco di quella di Sansone; merita per l’acqua cristallina e per la graziosità della sua baia.
isola d'elba
Isola d’Elba

ISOLA D’ELBA: I SENTIERI PER IL TREKKING

Vi consiglio di staccare, ogni tanto, dalla vita da spiaggia per fare un bel trekking su uno dei tanti sentieri in quota; è un’occasione per ammirare uno splendido panorama della costa e delle altre isole dell’arcipelago.

Io ho provato quello che da Marciana (400 mt ca di altitudine) passa per il Santuario della Madonna del Monte, quindi corre sul costone della montagna, in bella vista sulla costa, e scende a Chiessi, sul mare; in totale sono 6-7 ore di camminata, a tratti molto piacevole e a tratti più impegnativa, ma mai difficile.

Consiglio abbigliamento adatto, cioè scarpe alte che coprono la caviglia e pantaloni lunghi perché l’habitat è quello adatto alle vipere; io non ne ho viste, ma gli abitanti di Marciana dicono che ce ne siano.

isola d'elba
Isola d’Elba, trekking

Fanno parte dell’arcipelago toscano anche le isole di Pianosa (visitabile, ma a numero chiuso), Capraia, Montecristo (visitabile solo con speciali permessi), Giannutri, Gorgona e Giglio.

Buona vacanza e buona vita!

Cinzia Malaguti