AsiaCiproGiordaniaViaggiare

Giordania e Cipro, vacanze in fantasia

Giordania in agosto. Ho scelto questa meta con entusiasmo per il luogo, ma con titubanza per il clima, forse troppo caldo. Il fascino di Petra ha prevalso e sconfitto ogni timore meteorologico.

giordania
Petra, il Siq

8 agosto, è giorno di partenza. Arriviamo ad Amman nella serata, qui un funzionario ci accoglie all’aeroporto e ci consegna all’autista del pulmino che ci accompagnerà per buona parte della nostra vacanza in Giordania.



GIORDANIA

L’antica città romana di Gerasa mi colpisce solo per la sua estensione. Il bagno bollente nel mare più salato del mondo (Mar Morto) e l’alto tasso d’umidità del luogo, unito ad una temperatura sopra i 40°, assomiglia ad un affascinante bagno turco a cielo aperto.

giordania
Giordania, Gerasa

Il deserto del Wadi Rum con le sue formazioni rocciose sparse in qua e in la sulle distese sabbione, il tramonto che le colora, la notte passata a dormire sotto un tetto di stelle, mi regalano momenti di emozionante bellezza. Di notte, sdraiata, scrutando il cielo e cercando di leggere la mappa stellare, un urlo di piacere mi esce dalla gola: ho visto una stella cadente e, prontamente, esprimo uno dei miei desideri. Un’altra! Sì, un’altra stella cadente. Decido di addormentarmi, appagata. Il Wadi Rum è area protetta quale Patrimonio Umanità Unesco.

giordania
Wadi Rum

E’ Petra, però, che merita questo viaggio. Petra, l’antica città dei Nabatei, scavata nella roccia millenni fa, ha un fascino unico. Tombe e Santuari scolpiti e scavati in una roccia prevalentemente rosa che, in certi punti, sembra dipinta, tanto diversi sono i colori delle stratificazioni (dal grigio al verde, al bianco al rosso, ecc.). Il Tesoro è il primo monumento che si mostra in tutta la sua bellezza dopo che abbiamo percorso il chilometro del Siq, il corridoio tra due pareti rocciose che, in certi punti, sembrano toccarsi. Per arrivare al Santuario, altra chicca di Petra, occorre fare un po’ di trekking, ma la veduta dei canyon e la suggestione del luogo ripagano della fatica. Per immergersi nell’atmosfera magica di Petra, bisogna sentirsi un po’ Indiana Jones alla ricerca di tracce nascoste. Petra è Patrimonio Umanità Unesco.

giordania
Petra, il “Tesoro”
giordania
Petra, il “Santuario”

Dopo aver visitato le bellezze della Giordania, un’ora di volo ci separa dall’isola di Cipro, a cui dedichiamo una settimana della nostra vacanza, tra spiagge e qualche visita interessante.



CIPRO

Cipro si trova a sud dell’Anatolia (Turchia) e vicina alle costa del Medio-Oriente. Cipro è un’isola divisa: la parte settentrionale è Turca, un’altra parte (basi militari di Akrotiri e Dhekelia) sono sotto la giurisdizione della Gran Bretagna (Cipro fu colonia britannica), il restante territorio è la Repubblica di Cipro che fa parte dell’Unione Europea.

Cipro, Larnaca
Cipro, tratto di costa

Cipro è un’isola dotata di alcune belle spiagge nella zona di Larnaca e di Limassol. Sulla costa di Limassol si trova anche il sito archeologico di Kourion, le cui rovine di epoca romana e bizantina sorgono su una collina panoramica. Imperdibile è anche il parco archeologico di Kato Paphos ricco di mosaici, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Interessante è anche il Museo Bizantino di Nicosia che custodisce la collezione più ricca e rappresentativa dell’arte bizantina di Cipro. Altro importante sito archeologico si trova tra Larnaca e Limassol; si tratta di Choirokoitia, un antico insediamento neolitico risalente al VII e al IV millennio a.C.; è uno dei siti preistorici più importanti del Mediterraneo orientale, anch’esso Patrimonio Umanità Unesco.



Buona vita!

Cinzia Malaguti