Cane amico di famiglia: storia e curiosità
Cane amico di famiglia. Uomini e cani fanno squadra da migliaia di anni, ci proteggono, cacciano per noi e ci trasportano. I cani fanno parte della famiglia dei canidi che conta 36 specie e quella dei cani domestici comprende all’incirca 400 razze. Ogni cane, tuttavia, è al 98,8% un lupo grigio, canide selvatico da cui tutti derivano. In questo articolo, ti racconto storia e curiosità di 4 razze di cani, tra le più antiche ed affascinanti: il Levriero Persiano, il Cane da slitta, il Border Collie e il Terranova.
Dunque, il nostro cane domestico deriva dal lupo grigio. La vicinanza del lupo grigio all’uomo è stata possibile grazie ad una qualità di questo canide: l’opportunismo. Tutto ebbe inizio con i popoli nomadi che lasciavano i loro avanzi di cibo durante i loro spostamenti; il lupo grigio cominciò così a seguirli, l’uomo cominciò a credere che poteva essere utile e così, in cambio di cibo abbondante e protezione, il cane lupo si mise al servizio dell’uomo. Inizialmente venne utilizzato per la caccia e per il lavoro pesante, sfruttandone le doti di velocità e forza. Successivamente, gli animali più docili e meno aggressivi vennero ospitati nelle abitazioni scoprendone così qualità di giocosità e fedeltà, oltre che di intelligenza. Allevamenti selettivi, volti a riprodurre determinate qualità, ne hanno poi creato diverse razze, circa 400, nel giro di qualche secolo. Oggi sono circa 500 milioni i cani domestici, ma sono sempre per il 98,8% identici al loro antenato lupo grigio.

Cane amico di famiglia. Ti racconto qualcosa di quattro razze di cani domestici, tra le più antiche ed affascinanti: il Saluki o Levriero Persiano, il Cane Eschimese o da slitta, il Border Collie o cane da pastore e il Terranova o cane d’acqua.
Il Levriero Persiano o Saluki
Il Levriero Persiano, chiamato anche Saluki, è il cane più veloce perché può raggiungere la velocità di 60 km/h. E’ originario della penisola arabica dove veniva utilizzato per cacciare nel deserto. E’ frutto di un allevamento selettivo perché venivano fatti riprodurre gli esemplari con le zampe più lunghe e più veloci. La velocità non è la sola caratteristica distintiva del levriero persiano, è anche dotato di una vista eccezionale.

Il Cane Eschimese o da slitta
I cani Eschimesi o da slitta traggono la propria forza dal branco e somigliano in maniera impressionante al lupo grigio. Si sono evoluti insieme all’uomo a temperature di parecchie decine di gradi sotto lo zero, adattandosi alla vita nel gelo artico. Il loro vantaggio evolutivo è dovuto alla presenza di caratteristiche che riducono la dispersione del calore: un pelo molto spesso all’esterno e orecchie piccole ricoperte di pelo. Nel branco che traina le slitte, i cani più anziani e dominanti stanno davanti e guidano il gruppo, mentre quelli più giovani e forti sono più vicini alla slitta.

Il Terranova
Il Terranova è uno dei cani più grandi e può superare anche 1 quintale di peso. Prende il suo nome dall’isola di Terranova, in Canada, dove da secoli vive e lavora insieme ai pescatori. Il Terranova è, infatti, un nuotatore eccezionale e viene utilizzato per posizionare e ritirare le reti da pesca. I grandi polmoni, la pelliccia impermeabile ed i piedi palmati li rendono nuotatori potentissimi; in acqua possono trainare una barca molto pesante.

Il Border Collie
Il Border Collie nasce come cane da pastore e viene utilizzato per radunare le mandrie di bovini. La sua tenacia e coraggio sono proverbiali; dotati di tenacia e coraggio, mordicchiano le zampe degli enormi bovini per farli avanzare ordinatamente. L’intesa tra cow-boys e collie è perfetta. Il Border Collie è un cane veloce, impavido e molto resistente.

Seguimi ancora su questo canale perché altre curiosità sul miglior amico dell’uomo ci attendono.
Buona vita!
Cinzia Malaguti