Alle origini dei misteriosi Moai dell’Isola di Pasqua
I Moai sono quelle strane figure umane scolpite nella roccia in blocchi monolitici che si trovano sull’Isola di Pasqua, o Rapa Nui, che si trova nel sud dell’Oceano Pacifico, appartenente al Cile.
Sono ben 887 queste antiche costruzioni in tufo vulcanico, scolpite nelle cave e poi trasportate dai nativi nei luoghi dell’isola e rivolte verso il mare.
L’origine dei Moai viene fatta risalire al 1250 quando i colonizzatori polinesiani iniziarono a scolpire queste figure, raffiguranti per lo più antenati ed aventi uno scopo augurale, di benessere e prosperità dove volgevano lo sguardo, ecco perché sono rivolte verso il mare, per propiziarsi una pesca abbondante, fonte di sopravvivenza.
I Moai sono alti da 2, 5 metri fino a 10 metri e sono stati tutti posizionati in luoghi diversi da dove sono stati prodotti; la teoria più accreditata sulle modalità del loro trasporto (pensate alla pesantezza di blocchi monolitici di pietra alti diversi metri!) è che siano stati fatti “camminare”, cioè trasportati in verticale con movimento oscillatorio, con l’uso di corde tirate da una parte e dall’altra; se cadevano, venivano lasciati sul posto così com’erano caduti, visto che erano troppo pesanti per essere rialzati, questo spiega anche perché molti Moai siano stati trovati rovesciati distanti dal mare.
A Rapa Nui, oggi Isola di Pasqua, nel 1650 le risorse si ridussero a causa della sovrappopolazione, il cibo scarseggiò, si narra di storie di cannibalismo e le tribù si combatterono tra di loro, cosicché non ci fu tempo per scolpire altre statue, anzi molte vennero abbattute durante le lotte tribali.
Nel 1722 fu l’olandese Jakob Roggeveen il primo europeo a sbarcare sull’isola, era la domenica di Pasqua e questo è il motivo per cui venne ribattezzata Isola di Pasqua; quando arrivarono i primi conquistatori europei solo pochi Moai sono ancora in piedi, mentre nel 1862 gli ultimi abitanti furono venduti come schiavi, così la popolazione che diede vita a queste strane figure umane abbandonarono la loro isola.
I Moai furono costruiti con finalità propiziatorie, ma non hanno portato una gran fortuna ai nativi, o almeno non per lungo tempo, ma rimangono delle sculture di una originalità e grandiosità incredibili.
Cinzia Malaguti
N.B: le foto sono tratte da Wikipedia