FeaturedItaliaNord ItaliaViaggiare

San Leo e Verucchio: panorami in Valmarecchia

San Leo e Verucchio sono due splendidi borghi panoramici in Valmarecchia, Romagna, provincia di Rimini. Collocati su speroni rocciosi con il loro castello a sorvegliare il borgo e a dominare la valle e le colline intorno, San Leo e Verucchio sono due gioielli del territorio riminese. San Leo e Verucchio sono dei balconi naturali dai quali la vista spazia tutt’intorno su un paesaggio collinare di estrema bellezza che degrada verso il mare.

san leo e verucchio
Verucchio
san leo e verucchio
San Leo

Verucchio

Verucchio si trova a 330 metri di altitudine, a circa 17 chilometri da Rimini, in Valmarecchia. Il borgo è un balcone naturale appoggiato sulle prime alture che s’innalzano a pochi chilometri dalla costa adriatica. Dal suo castello si può ammirare la vista migliore grazie ad una panoramica che si estende a perdita d’occhio sulla Valmarecchia e le sue colline, fino a lambire il mare Adriatico.

san leo e verucchio
Veduta dalla Rocca Malatestiana
san leo e verucchio
Verucchio, veduta dalla Rocca Malatestiana

Il castello di Verucchio è la Rocca Malatestiana, una fortificazione medievale dalla quale i Malatesta, una delle più potenti dinastie medievali, gestivano il potere sull’intera costa romagnola e sulle Marche. I Malatesta fortificarono ed ampliarono la rocca esistente che fu loro dalla fine del XII secolo alla metà del XV secolo, quando fu espugnata dal rivale Federico da Montefeltro, dopo un assedio. Fu a Verucchio che nacque il capostipite della famiglia Malatesta.

san leo e verucchio
Veduta sul borgo dalla Rocca Malatestiana

La piazza centrale di Verucchio non poteva che chiamarsi Piazza Malatesta; vi si affaccia un bel palazzo porticato del XVII-XVIII secolo. Dalla piazza, una scalinata sale ad incrociare via Rocca che conduce, dopo pochi passi, all’ingresso e al cortile panoramico della Rocca Malatestiana. L’ingresso alla Rocca è a pagamento, ma prima fermatevi ad ammirare la bella vista dal punto panoramico antistante la Rocca stessa. All’interno della Rocca c’è un grazioso Museo del Giocattolo.

san leo e verucchio
Piazza Malatesta
san leo e verucchio
Rocca Malatestiana

San Leo

Non ci sono parole per descrivere la bellezza straordinaria di San Leo con le sue Chiese Romaniche ed il suo prorompente Forte. San Leo si trova a 589 metri di altitudine arroccato su uno sperone di roccia che domina la Valmarecchia ed in bella vista di San Marino. Umberto Eco definì San Leo “la città più bella d’Italia”, forse fu esagerato, ma sicuramente è una delle più belle. Il comune di San Leo ha fatto parte delle Marche fino al 2009, quando divenne territorio emiliano-romagnolo a seguito di un referendum popolare.

san leo e verucchio
Veduta panoramica dal Forte di San Leo
Forte di San Leo

Il Forte di San Leo è il clou della visita a San Leo, ma non sono da meno il suo Duomo e la Pieve di Santa Maria Assunta.

La Pieve di Santa Maria Assunta e il Duomo sono due chiese romaniche costruite con conci di arenarie levigati. La costruzione della Pieve è del IX secolo, antecedente al Duomo che è del XII secolo. Si trovano vicine l’una all’altra, in prossimità della Piazza Dante, la piazza centrale di San Leo. L’interno del Duomo è a tre navate con un’ampia abside e l’altare sopraelevato che gli donano un’atmosfera di grande sacralità. Di fianco al Duomo, sembra erigersi dalla roccia come un tutt’uno la Torre Civica. Più avanti, un piccolo parco con al centro una stele a ricordo dei Caduti della guerra, apre la vista ad una bella panoramica sulle colline della Valmarecchia e non solo.

san leo e verucchio
San Leo, Pieve di Santa Maria Assunta
san leo e verucchio
Duomo di San Leo
San Leo, Torre Civica

San Leo fu capitale storica del ducato dei Montefeltro, i rivali acerrimi dei Malatesta. Il Forte di San Leo, così come lo vediamo oggi, è del XV secolo, frutto della riedificazione voluta da Federico da Montefeltro che successe ai Malatesta. La Rocca che c’era prima fu spesso rifugio del Re d’Italia Berengario II nel X secolo e divenne carcere sotto lo Stato Pontificio. Il Forte di San Leo ha una struttura massiccia e imperiosa, è una sorta di città-fortezza. Varcata la soglia d’ingresso, cortili interni e balconi panoramici costellano l’ampiezza di questo Forte. I locali interni visitabili sono propri di una fortezza, quindi non aspettatevi affreschi o dipinti di qualche tipo, semplicemente la sobrietà di una struttura prevalentemente difensiva. Sono visitabili anche le celle del rivoluzionario ottocentesco Felice Orsini e dell’avventuriero settecentesco Cagliostro che qui furono imprigionati.

san leo e verucchio
Forte di San Leo

Il Forte di San Leo si trova in posizione distaccata rispetto al borgo, quindi consiglio di utilizzare la navetta per raggiungerlo; la navetta parte da Piazza Dante, consultate il sito preposto per gli orari.

Buona vita!

Cinzia Malaguti