Il Castello di Formigine (Modena)
Il Castello di Formigine è un castello medievale risalente al XIII secolo; durante la Seconda Guerra Mondiale, Formigine ed il suo Castello furono duramente colpiti dai bombardamenti, pertanto solo un’opera di recupero, ottenuta grazie all’impegno comunale e a donatori, ha potuto restituirci un complesso di valore storico-architettonico visitabile. Aperto tutto l’anno, ma solo di sabato e di domenica.


Il Castello di Formigine fu costruito per fortificare il borgo dopo la sconfitta delle truppe modenesi subita ad opera di quelle reggiane, agli inizi del XIII secolo. Dalla metà del XIV secolo, essendo passato il pericolo, le strutture difensive vennero ridimensionate ed il borgo fu trasferito all’esterno della fortezza. Oggi, dove c’erano le case del borgo, c’è un bel parco dove chiacchierare o riposare. Con l’arrivo dei Pio, signori di Carpi, dal 1405 il castello assunse l’impianto che potete osservare: accanto al nucleo più antico, costituito dalla Torre sud-est e dalla Torre dell’Orologio, venne costruito il palazzo marchionale, residenza signorile, oggi sede comunale e reception per i visitatori. Nel 1599 il Castello passò alla famiglia d’Este, che lo diede in feudo nei 1648 ai Calcagnini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Formigine e la sua Rocca furono duramente colpite dai bombardamenti. Nel dopoguerra, l’amministrazione comunale acquisì l’intero complesso per recuperarlo ed adattarlo a residenza municipale.

Arrivando davanti al Castello di Formigine, colpiscono subito le sue dimensioni. Il nucleo storico è visitabile ed è composto dalla Torre sud-est e dalla Torre dell’Orologio. La visita può essere guidata in orari prefissati (consulta il sito Visit Modena), ma è fruibile anche non accompagnati perché il percorso di visita è dotato di installazioni multimediali e interattive.

La Torre sud-est ospitava le prigioni, mentre la Torre dell’Orologio era punto di eccellenza della difesa, essendo quella più alta. Le installazioni multimediali collocate lungo il percorso di visita, spiegano non solo la storia del castello, ma anche quella della sua comunità, in particolare delle attività che si svolgevano nel borgo antico, dalla lavorazione della canapa a quella dei metalli.

Formigine dista solo 15 chilometri da Modena, pertanto la tappa al Castello di Formigine può essere un’idea per completare il Motor Valley Tour (Musei Ferrari e Lamborghini) e la visita ad una delle città d’arte Patrimonio dell’Umanità Unesco, Modena (Modena ha 4 gioielli). Il Castello di Formigine si trova nel centro della località, in Piazza Calcagnini 1.
Buona visita!
Cinzia Malaguti