Repubblica di San Marino, cosa vedere
Aggrappata sul Monte Titano e circondata interamente dal territorio italiano, San Marino è una Repubblica indipendente e testimone di una continuità di libertà sin dal Medioevo. Patrimonio dell’Umanità Unesco, il meraviglioso centro storico comprende tre suggestive e scenografiche Torri e mura di fortificazione, una Basilica neoclassica ed il Palazzo Pubblico del governo. Il suo centro storico regala al visitatore un’atmosfera magica, come se una virtuale macchina del tempo ci avesse catapultati in un’altra epoca.

Un po’ di storia. Le origini d’indipendenza di San Marino sono talmente antiche da essere ritenuta la più antica Repubblica del mondo ancora esistente in maniera continuativa. La San Marino che possiamo ammirare è di origini medioevali (XIII secolo), ma la tradizione fa risalire la sua fondazione all’anno 301 d.C.; fu in quell’anno che San Marino, uno scalpellino di origine dalmata fuggito dalle persecuzioni dei cristiani e rifugiatosi sul Monte Titano, vi stabilì una piccola comunità; la proprietaria della zona, una ricca signora di Rimini, donò il territorio del Monte Titano alla comunità, la quale lo chiamò Terra di San Marino, a memoria del fondatore. La posizione di San Marino in cima al Monte Titano e con vie d’accesso facilmente controllabili, ha consentivo la difesa dell’indipendenza in un territorio ambito da re, imperatori, signori, signorotti, papi e vescovi.

Gli organi istituzionali. Il Parlamento della Repubblica di San Marino è formato da 60 membri eletti a suffragio universale diretto ogni 5 anni con sistema proporzionale. I membri del Parlamento (qui chiamato Consiglio Grande e Generale) eleggono l’organo esecutivo (Congresso di Stato) formato da 10 membri facenti parte del Consiglio stesso; c’è poi il Consiglio dei XII a cui sono affidate funzioni amministrative di tipo giudiziario. Il Consiglio Generale elegge anche, tra i suoi membri, i due Capitani Reggenti che lo presiedono ed hanno le funzioni di rappresentanza di Capi di Stato; i Capitani Reggenti sono sempre due, hanno un mandato di soli sei mesi, sono solitamente eletti tra i rappresentanti di diversi partiti politici, in modo da esercitare un controllo reciproco, e devono avere cittadinanza sammarinese originaria (ottenuta dalla nascita). La principale sede istituzionale della Repubblica di San Marino, dove si riunisce il Consiglio Grande e Generale, è il Palazzo Pubblico, in Piazza della Libertà.

COSA VEDERE A SAN MARINO
Le tre torri
Imperdibile è il percorso che collega le tre torri sul crinale del Monte Titano: davvero scenografico e spettacolare. Le 3 torri medievali e relative fortificazioni furono costruite per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini.

La prima torre si chiama Torre Rocca o Guaita ed è la più antica torre d’Italia, risalente circa all’XI secolo; comprende un castello con camminamento di ronda percorribile e panoramico, una piccola chiesa, alcune antiche carceri e la torre su cui si può salire.

La seconda torre è la Torre Cesta o Fratta risalente circa al 1400; sorge nel punto più alto del Monte Titano ed ospita al suo interno il Museo delle Armi Antiche. La terza torre è chiamata Montale ed è la più piccola delle tre; presenta un’unica apertura dall’alto che dà accesso ad una profonda prigione, ma è visitabile solo esternamente.

Info visite. Solo la prima e la seconda torre sono visitabili internamente, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17. Per risparmiare qualche euro, vi consiglio di acquistate il biglietto cumulativo che vi permette di visitare due o tutti i cinque musei di Stato (Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico, Museo San Francesco e Museo di Stato).

Piazza della Libertà e Palazzo Pubblico
Il Palazzo Pubblico o Palazzo del Governo di San Marino si trova nella bella Piazza della Libertà ed è la sede istituzionale della Repubblica di San Marino. E’ nel Palazzo Pubblico che si riuniscono i membri del potere legislativo, quelli del potere esecutivo, i capi di stato, ecc., insomma è qui che avvengono gli incontri istituzionali. L’attuale Palazzo risale alla fine dell’Ottocento.

Raccomando la visita all’interno del Palazzo Pubblico perché vi sarà possibile ammirare la grande Sala del Consiglio dove si riunisce l’organo parlamentare (Consiglio Grande e Generale); la parete frontale è arricchita da una grande pittura a tempera raffigurante L’apparizione di San Marino al popolo, realizzata alla fine dell’Ottocento. Sono visitabili anche la piccola sala dove si riunisce il Consiglio dei XII.


Lungo le pareti dello scalone d’onore vi sono diverse lapidi raffiguranti illustri personaggi sammarinesi e stranieri (tra cui Giuseppe Mazzini); è presente, inoltre, la testa bronzea di Abramo Lincoln a cui i sammarinesi concessero la cittadinanza onoraria per le parole di encomio da lui espresse nei riguardi della piccola Repubblica. In fondo all’atrio vi sono le porte che danno accesso alle stanze dove i Capitani Reggenti ricevono gli ospiti di riguardo ed i cittadini.

Info visite. Molto interessante la visita del Palazzo Pubblico per conoscere il funzionamento di questa antica Repubblica. La visita è possibile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17. Per risparmiare qualche euro, vi consiglio di acquistate il biglietto cumulativo che vi permette di visitare due o tutti i cinque musei di Stato (Prima Torre, Seconda Torre, Palazzo Pubblico, Museo San Francesco e Museo di Stato).

Basilica di San Marino
La Basilica di San Marino è chiamata anche la Basilica del Santo ed è la chiesa principale dedicata al Santo Marino, fondatore della Repubblica. La Basilica di San Marino è ottocentesca, aperta al pubblico nel 1838 dopo circa 13 anni di lavori. La facciata esterna è maestosa e neoclassica, mentre l’interno è caratterizzato da tre navate con 16 colonne corinzie; l’altare principale è ornato dalla statua di San Marino, mentre sotto si conservano le sue reliquie.


Gastronomia
Nella Repubblica di San Marino la gastronomia tipica è quella romagnola, quindi troverete ottime piadine (vi consiglio quella con le verdure grigliate), salumi, formaggi, carni e paste fresche (strozzapreti, tagliatelle, ravioli, cappelletti, passatelli). Il tutto annaffiato con un buon bicchiere di vino rosso (Brugneto o Tessano) o vino bianco (Biancale o Roncale).
Buone visite e buona vita!
Cinzia Malaguti
Pingback: A San Marino (RSM) – Le Nuove recensioni di Mirco