EgittoViaggiare

Egitto: da Hurghada a Luxor

Sono stata in Egitto diversi anni fa, ma non ve ne avevo mai parlato, così – nell’ammirare alcune foto – ho deciso di condividere con voi quell’esperienza. Il desiderio di anticipare di un po’ l’estate mi portò ad Hurghada, costa del Mar Rosso, dove mi attendeva un resort ed una splendida spiaggia di sabbia fine. Non poteva, però, mancare un’escursione nella vicina Antica Tebe con i templi di Luxor, Karnak e della regina Hatshepsut.

Hurghada

Hurghada è una località turistica balneare che si allunga per 40 km lungo la costa del Mar Rosso e con alle spalle il deserto; bei resort e spiaggia di sabbia fine ne sono le caratteristiche. Hurghada è l’ideale per una piacevole e rilassante vacanza balneare tutto compreso, ma fuori dal vostro resort troverete solo altri resort. L’occasione è, però, propizia per compiere una meravigliosa escursione organizzata ai non lontani templi di Luxor, Karnak e Hatshepsut.

Hurghada, scorcio della spiaggia
Hurghada, scorcio della spiaggia

Antica Tebe (Karnak e Luxor) con la sua necropoli (Valle dei Re e Valle delle Regine) 

Visitare l’antica Tebe con i superbi templi di Luxor, Karnak e Hatshepsut significa ripercorrere oltre mille anni di storia egizia, quando il faraone era l’unico mortale a poter svolgere il ruolo di intermediario fra il mondo degli dei e quello degli uomini, salvo qualche delega a suoi rappresentanti per lo svolgimento dei riti quotidiani.

Egitto, Karnak, Sala Ipostila
Egitto, Karnak, Sala Ipostila

A Karnak, la Sala Ipostila con le 136 colonne papiriformi, tutte decorate ed alte 15 metri (dodici di queste in realtà raggiungono i 23 metri di altezza), è un bosco di giganteschi pilastri, tutti di arenaria, che rappresentano gli elementi che sostengono l’universo. Le colonne della Sala Ipostila, disposte su 17 file, mantengono gran parte dei rilievi che le decoravano anticamente, anche se hanno perso gran parte della policromia, cioè dei colori.

Egitto, Luxor, ingresso sito archeologico
Egitto, Luxor, ingresso sito archeologico

Il tempio di Luxor si trova a circa tre chilometri a sud di Karnak a cui è collegato attraverso il Viale delle Sfingi. All’ingresso del tempio e in diverse zone, sia a Luxor che a Karnak, si possono ammirare grandi obelischi che, per gli antichi egizi, erano elementi di simbologia solare, raggi di sole … pietrificati.

Egitto, ingresso al tempio di Luxor e viale delle Sfingi
Egitto, ingresso al tempio di Luxor e viale delle Sfingi

Sull’altra riva del Nilo sorge la necropoli della Valle dei Re e delle Regine, dove si trovano il meraviglioso ed imponente tempio a gradoni, scavato nella roccia, della regina Hatshepsut, ma anche quelli di Ramses II e Ramses III ed i famosi colossi di Memnone. I colossi di Memnone sono due enormi statue, tutto ciò che resta di quello che un tempo era il grandioso tempio funerario di Amenhotep III.

Egitto, Valle delle Regine, Tempio funerario di Hatshepsut
Egitto, Valle delle Regine, Tempio funerario di Hatshepsut

Consiglio. Prima di organizzare il vostro viaggio in Egitto, consultate il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri, dove potrete trovare informazioni aggiornate su documenti necessari e sicurezza.

Buona vacanza e buone visite!

Cinzia Malaguti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *