Come fare ...

Come si fa: termostati per auto

Il termostato è quell’oggetto indispensabile che permette di evitare il surriscaldamento del motore della tua auto ed i conseguenti danni.

Il termostato è posizionato tra il motore ed il radiatore ed apre il flusso di raffreddamento quando la temperatura del motore è fra 70° e 90° C.

E’ la cera l’elemento base del funzionamento del termostato. La cera è solida a basse temperature, ma quando il motore si scalda, la cera fonde e si espande, la relativa pressione apre la valvola che permette il passaggio nel motore del fluido di raffreddamento.

Se il termostato non funziona bene, fonde il motore anziché la cera!

Ora vediamo come avviene la produzione dei termostati per auto.

Apposite macchine producono la cera e ne formano dei cilindri.

Apposite strisce di rame vengono utilizzate per fare i contenitori dei cilindri di cera.

Apposite macchine assemblano i cilindri di cera nei contenitori di rame.

In cima al cilindro viene praticato un foro dove viene applicato un manicotto di gomma protettivo e che agisce in sinergia con la cera.

Termostato per auto
Termostato per auto

La copertura del contenitore contenente il cilindro di cera ed il suo manicotto è in ottone e presenta un foro centrale attraverso il quale si muove il perno in acciaio inox che apre e chiude il termostato.

Sulla parte superiore del termostato viene quindi applicata una flangia in inox che permette il collegamento al motore.

Ecco fatto il termostato della vostra auto.

Cinzia Malaguti

 

Fonte: FocusTV

Un pensiero su “Come si fa: termostati per auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *