neuroplasticità

InformarsiNeuroscienze

Neuroplasticità, neurogenesi ed epigenetica

Fino a non molti anni fa si credeva che le cellule nervose fossero a … numero chiuso, cioè perse quelle in dotazione l’essere umano avrebbe virato verso un inesorabile declino cerebrale. Ebbene, tutti gli studi di neurobiologia dell’ultimo decennio, dimostrano il contrario, ossia che siamo in grado di produrre nuovi neuroni a tutte le età e che l’espressione dei geni è modulata dall’ambiente, ma a certe condizioni. Vediamo di capirci qualcosa!

Leggi tutto
InformarsiNeuroscienze

Neuroplasticità e adattamento

Non è vero che tutto è scritto nel DNA e non è vero che il cervello è statico, la nuova frontiera delle neuroscienze parla di neuroplasticità e di epigenetica. Significa che l’organismo si adatta agli stimoli i quali determinano l’espressione genica. Significa che possiamo esercitare un controllo sulla nostra salute attraverso stimoli potenziativi quali: corretta nutrizione, integrazione alimentare, attività fisica, riduzione dello stress.

Leggi tutto