Delta del Po, in motonave da Gorino Ferrarese alla foce
Ecco un itinerario in motonave nei rami meridionali del Delta del Po, con partenza da Gorino Ferrarese, per scoprire le bellezze naturalistiche del Po di Goro e del Po della Donzella, dell’Isola del Mezzanino e dell’isola del Bacucco, della Sacca di Scardovari e dello Scannone di Goro o Isola dell’Amore con il suo faro, punta estrema del Delta sud del Po, nel punto in cui sfocia nel Mare Adriatico. Aguzzate la vista perché vi sarà facile avvistare una grande varietà di uccelli acquatici che qui hanno trovato il loro habitat naturale.


Vi ho già parlato delle bellezze naturalistiche del Delta del Po nel suo ramo principale del Po di Venezia di Porto Tolle, Rovigo (trovate il link in fondo all’articolo), qui vi racconto il Delta dell’area ferrarese, dove il Po di Goro, prima di sfociare in mare, si divide in rami secondari e forma isole, lagune e sacche dai contorni bizzarri.


Si parte in motonave da Gorino Ferrarese, piccolo borgo di abili pescatori, per immetterci lungo il Po di Goro in direzione della sua foce nel Mare Adriatico. A sinistra, l’isola di Ariano, grande territorio (178 km quadrati) di origine alluvionale per depositi accumulati dall’avanzamento del fiume, ci accompagna fino al mare, con le sue terre bonificate negli anni ’70-’80 per coltivare riso, frumento, granturco.



Poco prima di sfociare nel Mare Adriatico, l’Isola del Mezzanino divide il Po di Goro in due rami che poi si ricongiungono prima d’incontrare il mare; poco prima della diramazione, noterete un faro dismesso, chiamato Lanterna Vecchia, era l’antico faro, funzionante prima che l’avanzamento del Delta rendesse necessaria la costruzione di un nuovo faro, quello nello Scannone di Goro, chiamato anche Isola dell’Amore, una striscia di sabbia di 8 km di recente formazione.


Superata l’Isola del Mezzanino, eccoci giunti in bella vista dello Scannone di Goro, chiamato anche Isola dell’Amore perché, nella prima metà del Novecento, il puritanesimo culturale imponeva ai fidanzati d’incontrarsi in luoghi lontani da occhi indiscreti e questo era un luogo perfetto visto che era ed è raggiungibile solo in barca; probabilmente, però, è solo una leggenda, perché, dai luoghi abitati, il percorso per arrivare qui non è breve e, date le grandi distese non abitate, indubbiamente, c’erano luoghi più comodi per appartarsi, ma il nome è rimasto. Il nuovo faro, Faro di Goro, costruito negli anni ’50 in sostituzione della Lanterna Vecchia, svetta imperioso sulle dune sabbiose dell’Isola dell’Amore, raggiungibili solo con la barca e con i traghetti, da Porto Garibaldi e Gorino Veneto, e dove c’è pure un bar con ristorante.


Lasciato lo Scannone di Goro o Isola dell’Amore, la nostra escursione nel Delta Sud del Po prosegue nel Po della Donzella, ramo secondario del Delta, che scorre e divide l’Isola di Ariano dall’Isola della Donzella con la sua Sacca di Scardovari.


Nella Sacca di Scardovari, che si trova al confine tra mare e delta, l’acqua salina del mare si mescola continuamente con quella dolce del fiume, determinando un’acqua di salinità variabile; in alcune lingue di terra di questa zona, si coltivava il riso, poi furono abbandonate, ma un vecchio casale diroccato è ancora in piedi a testimoniare antiche attività.


Poco prima di giungere sul Mare Adriatico, l’Isola del Bacucco divide il Po della Donzella in due rami; l’Isola del Bacucco è una grande distesa di canneti, habitat naturale di molti uccelli acquatici, tra i quali non vi sarà difficile scorgere diversi aironi, tra i quali il bellissimo airone cinerino.

Il Parco del Delta del Po è territorio protetto e sotto tutela quale Patrimonio dell’Umanità Unesco.

L’escursione che vi ho raccontato è organizzata da Motonave Principessa che offre anche un delizioso e ricco pranzo a bordo, a base di pesce. Partenze dal 1 aprile al 1 novembre (minimo venti partecipanti), di sabato, domenica e festivi, ore 11,30 da Gorino Ferrarese.
Hai trovato utile queste notizie? Supportaci con una piccola donazione e ci aiuterai nella creazione di articoli sempre utili ed aggiornati. [paypal-donation]
Buona navigazione e … armatevi di binocolo.
Cinzia Malaguti
Leggi anche:
Parco del Delta del Po Veneto, escursione nella grande foce
Alla scoperta del Parco del Delta del Po
Pingback: Tra Emilia e Veneto nella foce sud del fiume Po | Le Recensioni
Pingback: I lidi ferraresi - Esperienziando Vitae
Pingback: Delta del po ferrarese | Le Recensioni