Contatti

    4 pensieri riguardo “Contatti

    • arch. Luigi Sani

      Buongiorno Cinzia,
      suggerirei alcune importanti correzioni, nel testo relativo alla cripta dei Ss. Vitale e Agricola.
      L’edificazione della cripta è del XI Sec. impostata sui resti di una grande basilica romana del VIII Sec.
      Quindi non con materiali di recupero di un’arena romana. Una grande pietra semicura, visitabile nel cortile esterno del nuovo percorso archeologico, potrebbe essere una parte di gradonata dell’antica arena.
      La famosa contessa Rossi Martinetti, si chiamava Cornelia, non Lucrezia; era nota in tutta l’Italia letteraria come la “Bella Cornelia”, addirittura musa ispiratrice del Foscolo nel suo carme “Le Grazie”.
      Nella cripta ottocentesca, riadattata a grotta delle ninfe, con stalattiti e fontanelle d’acqua, si incontravano certamente, oltre al Foscolo, anche il Monti, il Canova (scultore), Leopardi, Rossini, Lord Byron, Stendhal e Chateaubriand. Divenne grazie al potere attrattivo della Rossi, il salotto culturale ed artistico tra i più importanti d’Europa.

    • Esperienziando Vitae

      Grazie del suo contributo!

    • DALL'ARA SANAPO

      SECONDO ME SEI STATA MOLTO BRAVA

    • Esperienziando Vitae

      Grazie 1000

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *