Garda, il borgo che dà il nome al lago
Garda è il borgo che dà il nome al lago più grande d’Italia: il lago di Garda. Collocata sulla sponda veronese del lago, nell’insenatura che si protende verso Punta San Vigilio, è una delle località di maggior fascino sul lago di Garda. Passeggiare sul lungolago o imbarcarsi per un giro in battello intorno al promontorio e fino alla Baia delle Sirene sono attività di grande piacevolezza.
Garda sorge ai piedi delle prime propaggini collinari del lago. Incontriamo questo pittoresco borgo, che dà il nome al lago, proprio dopo aver lasciato le ampie pianure che fanno da sfondo ai suoi borghi più a sud, come Bardolino, Lazise, Peschiera, Desenzano. La collina che sovrasta Garda si chiama Rocca di Garda, un po’ per la sua forma ed un po’ perché vi si trovava un castello ed una chiesa di origini longobarde.


Garda è piena di ville antiche come Villa degli Albertini, databile XVI secolo, che si affaccia direttamente sul lungolago con le sue tinte rosso mattone; nel centro storico si trova il quattrocentesco Palazzo Fregoso (XV secolo). Dal lungolago è in bella vista anche il promontorio di Punta San Vigilio che va a chiudere la baia in cui è collocato il borgo. Sul lato a nord di Punta San Vigilio si trova la bella Spiaggia Baia delle Sirene; ha entrata a pagamento con lettino incluso, parcheggio gratuito. Al porto è possibile salire sull’imbarcazione Creola che effettua escursioni intorno a Punta San Vigilio e fino a Baia delle Sirene.

In questo bel borgo sul lago più grande d’Italia, sono numerosi anche i percorsi nella natura. E’, inoltre, presente il Centro Benessere Gardacqua con piscine, interne ed esterne, vasche idromassaggio e saune: un’ottima occasione per rilassarsi e divertirsi.
Buona vita!
Cinzia Malaguti