Neuroscienze

InformarsiNeuroscienzePsicologia e SpiritualitàVivere

3 strategie per gestire lo stress

3 strategie per gestire lo stress. Lo stress fa parte della vita, ma quando è continuo e mal gestito crea una serie di effetti deleteri per la salute e la qualità della vita. Allora è importante imparare ad ottimizzare la gestione mentale con una serie di strategie da applicare quotidianamente e che risultano efficaci solo se accompagnate da uno stile di vita improntato su sana alimentazione ed allenamento fisico, i migliori alleati della nostra salute.

Leggi tutto
InformarsiNeuroscienze

Neuroplasticità e adattamento

Non è vero che tutto è scritto nel DNA e non è vero che il cervello è statico, la nuova frontiera delle neuroscienze parla di neuroplasticità e di epigenetica. Significa che l’organismo si adatta agli stimoli i quali determinano l’espressione genica. Significa che possiamo esercitare un controllo sulla nostra salute attraverso stimoli potenziativi quali: corretta nutrizione, integrazione alimentare, attività fisica, riduzione dello stress.

Leggi tutto
InformarsiNeuroscienze

I maghi al microscopio

Da alcuni anni, alcuni ricercatori nel campo della psicologia e delle neuroscienze hanno iniziato a studiare i meccanismi coinvolti nei giochi di prestigio per approfondire la comprensione di alcune attività cognitive già note, ma anche per scoprirne di nuove cui farebbero ricorso i maghi. Dalla deviazione dell’attenzione alla falsa pista indaghiamo su alcuni meccanismi utilizzati dai maestri della magia.

Leggi tutto
InformarsiNeuroscienze

Ansia, cause e rimedi

Mentre la paura si riferisce ad una minaccia reale, l’ansia riguarda un pericolo potenziale, un rischio. L’ansia è un meccanismo innato e utile per la nostra sopravvivenza e per le nostre prestazioni, ma diventa un problema quando è eccessiva perché interferisce con la nostra vita quotidiana e peggiora le nostre prestazioni anziché migliorarle, ma ci sono strategie per gestirla e combatterla.

Leggi tutto
InformarsiNeuroscienze

Il sistema di eliminazione delle scorie dal cervello

Fino a non molto tempo fa si riteneva che le cellule cerebrali demolissero internamente le scorie prodotte nei loro processi metabolici, diversamente da quanto succede alle altre cellule. Oggi, invece, sappiamo che il cervello rimuove buona parte dei suoi rifiuti proteici potenzialmente tossici e detriti biologici spazzandoli via per essere poi degradati da fegato e reni. In questo sistema il sonno svolge un ruolo essenziale.

Leggi tutto