Castellarano e il suo borgo antico
Castellarano è una graziosa località che si è sviluppata ai piedi del suo Borgo Antico sulla riva sinistra del fiume Secchia, confine naturale tra le province di Reggio Emilia e di Modena.
Il Borgo Antico di Castellarano raccoglie il centro storico del paese; si parte dalla Rocchetta, antica fortificazione quattrocentesca, salendo un po’ su vicoli acciottolati fino a raggiungere il Castello Matildico, la Torre dell’Orologio e la Chiesa di Santa Maria Assunta.


La Rocchetta di Castellarano è il simbolo del paese, ingresso al Borgo Antico con le sue tre porte, un fossato, un loggiato e un camminamento. Dalla Rocchetta partono le mura di cinta medievali che proteggevano e sorvegliavano. Dalla Rocchetta sale via Monte che si biforca fino a raggiungere la parte più alta dove si trovano il Castello Matildico, la Torre dell’Orologio, la Chiesa di Santa Maria Assunta ed una panoramica terrazza con vista sulla vallata.
Il Castello Matildico è privato; fu costruito alla fine del Quattrocento con finalità difensive, poi trasformato in residenza signorile con fontane, giardini e cappella. A lato del Castello si trova la Torre dell’Orologio che serviva da vedetta sul fiume. La Torre si trova in quella che viene chiamata Aia del Mandorlo, una distesa prativa delimitata da una terrazza panoramica con vista sulla vallata.


Salendo via Torre, la biforcazione di sinistra di via Monte, si nota un complesso absidale di notevole dimensione, è la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Da notare anche la fotogenica scalinata che sale dalla destra di via Monte, poco dopo varcata la soglia della Rocchetta.


Il Borgo Antico di Castellarano è il cuore medievale del paese caratterizzato da stradine pavimentate con ciottoli di fiume, alcune case in pietra e un’atmosfera ferma nel tempo. E’ una tappa interessante se vi trovate da queste parti.
Buona vita!
Cinzia Malaguti