FeaturedItaliaNord ItaliaViaggiare

Soave e il suo Castello Scaligero

Soave è un borgo veneto di stampo medievale caratterizzato da un imponente e panoramico Castello Scaligero e conosciuto anche per la produzione di un eccellente ed omonimo vino bianco. Il Castello si trova in cima ad una collina e le sue mura scendono dai due lati allargandosi in un abbraccio che racchiude il borgo storico. Tutt’intorno distese di vigneti a ricordarci che tra storia e arte, ci sta un bicchiere di buon vino Soave DOC Classico.

Soave è una graziosa cittadina medievale il cui passato è legato alla presenza degli Scaligeri di Verona che nel XIII e XIV secolo diedero la forma attuale del Castello che domina il borgo dalla cima del colle, da cui Castello Scaligero. La storia di Soave e del suo castello continua passando di mano ai Visconti di Milano, poi ai Veneziani per quello che fu il periodo più lungo di stabilità, prima dell’arrivo di Napoleone alla fine del XVIII secolo.

soave
soave

COSA VEDERE A SOAVE: Castello Scaligero, Piazza dell’Antenna, Parco Zanella, Vigneti Pieropan

Castello Scaligero

Il Castello di Soave è una tipica costruzione militare medievale, ma qui assume caratteristiche particolari per la sua collocazione sul Monte Tenda (in realtà è solo una collina!) con una cinta muraria che, dai due lati del castello, scende fino alla pianura sottostante racchiudendo in un abbraccio le case del borgo storico

La visita al Castello di Soave permette di ammirare da vicino l’architettura militare medievale tipica che qui si sviluppa in tre cortili interni, dal più basso al più alto dove si trovano il mastio e l’abitazione del Capitano, le aree di ultima difesa. Il mastio fu prigione e luogo di torture, mentre la Casa del Capitano ospitava la guarnigione di presidio. La visita prevede anche l’interno della Casa del Capitano con sale decorate, mobilia riccamente intagliata, ritratti e dipinti. Dallo studiolo del Capitano, salendo una scaletta in pietra e proseguendo sui camminamenti si raggiunge il mastio con una vista spettacolare sul borgo, i vigneti, le colline e la pianura sottostante.

soave
soave

Orari per visita al Castello: estivo dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18 – invernale dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16 – tutti i giorni escluso il lunedì. Durata della visita circa 1 ora.

Come arrivare al Castello. Il Castello è raggiungibile a piedi, dopo una breve salita, dalla centrale Piazza dell’Antenna, ma anche dal vicino Parco Zanella, attraverso una scalinata, o dal più impegnativo Sentiero panoramico Vaio degli Alpini; sono tutti punti di partenza a piedi per il Castello raggiungibili dalla via centrale che collega Porta Aquila con Porta Verona. Il sentiero panoramico Vaio degli Alpini costeggia le mura merlate e copre una distanza di 195 metri e un dislivello di circa 45 metri, risultando il più impegnativo dei tre accessi a piedi. Il Castello Scaligero di Soave è raggiungibile anche in auto e, a fianco del Ponte Levatoio, si trova un piccolo parcheggio.

soave
Sentiero Vaio degli Alpini
soave

Piazza dell’Antenna

Piazza dell’Antenna è la piazza centrale di Soave caratterizzata da un pinnacolo sul quale è issata la bandiera della Serenissima di Venezia, a ricordare quel passato di stabilità. Nella piazza si trovano palazzi storici di fine Medioevo come il Palazzo di Giustizia (XIV secolo) con un bel loggiato e il Palazzo Cavalli (XV secolo) in stile gotico veneziano, a lato della piazza. La Chiesa di San Lorenzo (XIII secolo), dipinta esternamente con un insolito giallo, è decorata con interessanti affreschi sul suo elevato soffitto. Da Piazza dell’Antenna si sale a piedi per raggiungere in circa 10 minuti l’ingresso al Castello Scaligero e, poco oltre, le distese di vigneti Pieropan che sembrano fare tutt’uno con il Castello.

Parco Zanella

Il Parco Zanella è un’altra via d’accesso al Castello Scaligero. Questo bel parco-giardino terrazzato si trova di fianco al Palazzo del Capitano (XIV secolo), oggi sede comunale, ed è un ampio spazio verde pubblico donato dalla famiglia Zanella. Si tratta di un giardino all’italiana, con scalinata che giunge fin quasi al Castello, costeggiata da siepi di bosso, tassi, palme nane, cipressi, magnolie, cedri del Libano, pini domestici. Il Parco Zanella si trova in via Camuzzoni, vicino a Porta Aquila, all’interno delle mura.

soave

Vigneti Pieropan e degustazioni

Salendo al Castello è possibile ammirare l’ampia distesa di vigneti e, salendo ancora a lato del Ponte Levatoio, i vigneti Pieropan mostrano tutta la loro estensione. Proseguendo si può godere di una bella passeggiata panoramica tra i vigneti con belle vedute del Castello. Se avete tempo e voglia di camminare ancora tra i vigneti, proseguite fino ai capitelli votivi (percorso dei 10 capitelli). All’interno delle mura si trovano diversi wine shop con degustazioni, come alla storica Cantina Coffele, in Via Roma, pieno centro storico.

soave

Ristorazione. Per la ristorazione consiglio di provare i Bigoli al ragù d’anatra, naturalmente con un bicchiere di Soave Classico DOCG. Dove? Bigoleria Alla Rocca in Corso Vittorio Emanuele 155. Questa Osteria offre una scelta di più di cento sughi diversi dei bigoli (pasta tipica veneta, praticamente dei grossi spaghetti).

Buona vita!

Cinzia Malaguti