Portogruaro, eleganza veneta
Portogruaro si trova a nord del litorale di Caorle da cui dista circa 25 km. Portogruaro è una cittadina elegante con i suoi palazzi signorili, ma la sua particolarità è il fiume che l’attraversa, il Lemene, che proprio qui si divide in più rami creando un piacevole intreccio di terre e di acqua. Il Lemene è il cuore della cittadina, intorno ad esso e grazie ad esso si è sviluppata. La presenza dei due Mulini sul Lemene è molto scenografica.



Camminare per le piazze, le vie, le calle e il lungofiume del centro storico di Portogruaro permette di avere un’immagine di una cittadina dal sapore antico (i mulini, le vie d’acqua, i palazzi storici) condito con ingredienti moderni (le piazze, il chiacchiericcio nei tanti bar, il passeggio). Noterete l’eleganza di molti palazzi storici: archi ogivali alle finestre, bassorilievi con il Leone di San Marco, balconi a balaustra, loggiati, affreschi.
Vi consiglio di parcheggiare l’auto nel Parcheggio Piazza Castello, da qui entrate nel parco adiacente e dopo pochi passi siete in centro. Usciti dal parco, sulla sinistra, noterete un palazzo bianco con un bel loggiato al secondo piano, è la cinquecentesca Villa Comunale. Proseguendo su via del Seminario, svoltate su via Roma per giungere sul ponte del Lemene, da qui la vista sui due Mulini ed il lungofiume vi regalerà un tuffo al cuore per tanta bellezza.



I Mulini di Sant’Andrea sono molto scenografici e, pur essendo stati rimaneggiati di continuo nel corso del tempo, risalgono probabilmente ai tempi della prima fondazione della città, nel XII secolo. Oltrepassato il ponte si giunge nella Piazza della Repubblica dove si trova un edificio simbolo della cittadina, la Loggia Comunale, un edificio gotico caratterizzato da due lunghi spioventi con merlature e asimmetria generale; una facciata davvero bizzarra.



Il Duomo di Portogruaro (XVIII-XIX secolo) si affaccia sul Corso Martiri della Libertà, volgendo il fianco alla Loggia Comunale e le spalle al fiume Lemene; sul sito sorgeva una chiesa del Duecento, orientata in senso opposto, ossia con la facciata rivolta ai Mulini di Sant’Andrea.
Dopo un buon caffè in uno dei tanti bar del Corso Martiri della Libertà, prendete una delle calli che conducono sul lungofiume e, in prossimità dei Mulini di Sant’Andrea, sotto un bel porticato, si trova l’Oratorio della Madonna della Pescheria, affacciato quasi direttamente sulle acque del fiume Lemene e risalente al Seicento.
Buona vita!
Cinzia Malaguti