Palmanova, la città fortezza
Palmanova si trova a sud di Udine da cui dista circa 20 km ed è una della eredità rinascimentali del Friuli. La sua caratteristica è la forma a stella delle sue fortificazioni che racchiude il centro storico. Per riconoscere questa particolare forma occorrerebbe un drone, ma anche ad altezza umana Palmanova lascia il segno: all’interno delle mura, oltre le tre porte d’accesso alla città, tutte le strade conducono alla centralissima Piazza Grande, una enorme piazza esagonale con al centro lo stendardo simbolo di Palmanova.


Palmanova è la città fortezza voluta dalla Serenissima di Venezia alla fine del XVI secolo. Venne costruita per difendere la Repubblica di Venezia dagli Asburgo e dagli Ottomani. L’intero progetto seguì i canoni dell’architettura militare rinascimentale con l’intento di resistere alla traiettoria dei cannoni; il risultato è sotto in nostri occhi: un’affascinante fortificazione a pianta poligonale a stella.

Al centro della città fortezza di Palmanova c’è Piazza Grande, da qui si diramano e qui convergono tutte le strade della città. Un tempo era la Piazza delle Armi, oggi è un bellissimo slargo a sei punte su cui si affacciano: il Duomo del XVII secolo realizzato in pietra bianca e diversi edifici seicenteschi molto signorili.
Dal 2017, Palmanova è inserita nel Patrimonio dell’Umanità Unesco (insieme a Bergamo, Peschiera del Garda, Zara e Sebenico in Croazia e Cattaro in Montenegro), quale riconoscimento dell’importanze delle opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo.
Buona vita!
Cinzia Malaguti