Sagra del marrone Castel del Rio
Castel del Rio è un borgo sulle colline a sud di Imola (Bologna), da cui dista circa 25 chilometri, nelle cui strade si rinnova ogni anno, dal 1946, la sagra del marrone, una deliziosa sagra autunnale celebrativa del suo prodotto d’eccellenza: il marrone. I marroni di Castel del Rio hanno ottenuto il riconoscimento europeo di Indicazione Geografica Protetta, I.G.P.

Il Marrone di Castel del Rio nasce e cresce naturalmente nei boschi della Valle del Santerno; si distingue dalla castagna non tanto per la dimensione quanto per la forma oblunga e per la qualità fine della polpa, di sapore dolce e delicato. I castanicoltori di Castel del Rio si sono riuniti in un
Le proprietà nutrizionali del marrone di Castel del Rio, ma anche delle castagne in generale, ne fanno un prodotto molto adatto nell’attività fisica, nel lavoro e nello studio, quale integratore naturale di zuccheri complessi e sali minerali. In particolare, i marroni sono una vera miniera di potassio, sostanza indispensabile al buon funzionamento cardiovascolare e neuromuscolare, in grado di aumentare la resistenza alla fatica e di migliorare le prestazioni lavorative. Occhio al consumo, invece, per chi è sedentario o in sovrappeso, per via dell’alto contenuto di amidi.
In tutte le domeniche di ottobre, a Castel del Rio si tiene la famosa sagra del Marrone, dove grandi bracieri, agitati da abili mani, cuociono i marroni che vengono venduti ad un pubblico entusiasta. Nelle bancarelle distribuite lungo il percorso, i castanicoltori vendono i prodotti del loro raccolto, marroni I.G.P., ma anche castagne e noci. Sui banchi di vendita troverete marroni da consumare entro pochi giorni, ma anche marroni trattati con tecniche naturali, adatti ad essere consumati fino a Natale.
Il trattamento dei marroni dei Castel del Rio si rifà alla sapienza delle popolazioni montane ed utilizza un procedimento tutto naturale; i marroni si immergono in acqua per circa otto giorni, in modo da provocarne una leggera fermentazione, quindi si fanno asciugare in locali ben aerati, tutto qui, ma la conservazione è garantita almeno fino a Natale.
Per finire, ricordo che le castagne ed i suoi cugini più ricchi, i marroni, sono prodotti del bosco, quindi si nutrono esclusivamente di ciò che la terra offre loro spontaneamente, senza concimi o trattamenti antiparassitari.
Alla sagra del marrone di Castel del Rio, edizione 2016, durante tutte le domeniche di ottobre, oltre alla vendita dei marroni, cotti e crudi, potrete trovare anche prodotti realizzati con questo prelibato ingrediente, come le frittelle, la crema da spalmare e, addirittura, tavolette di cioccolato e marroni.
Buon divertimento!
Cinzia Malaguti
Risorse in rete:
Ricettario – I marroni di Castel del Rio – preparazioni tipiche