ItaliaNord ItaliaViaggiare

Ortisei e i suoi mercatini natalizi

Ortisei si trova in Val Gardena, a 1220 metri di altitudine sulle meravigliose Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco. E’ una località attraente e vivace da vivere sia nella stagione invernale che in quella estiva in quanto offre molte possibilità escursionistiche e di divertimento in entrambe queste stagioni. Nel periodo natalizio, Ortisei si trasforma in un autentico paese di Natale, in ogni angolo risuonano incantevoli melodie natalizie e il profumo di specialità gastronomiche si diffonde nelle vie del paese. Non sono tante le “casine” dei suoi mercatini, ma sono un concentrato di artigianato locale, di prodotti tipici e di … vin brulé piacevolmente riscaldante.

ortisei
Ortisei invernale

Si rimane affascinati da questa località immersa in un paesaggio meraviglioso che la neve rende fiabesco. Il freddo pungente del periodo natalizio è ben assorbito dai tanti locali in cui assaggiare un buon piatto di canederli allo speck in brodo. Passeggiando tra le vie del paese, l’odore dei chiodi di garofano, utilizzati per fare il vin brulé, ti attirano a riscaldarti sorseggiando questa deliziosa bevanda calda di vino rosso.

ortisei
Ortisei invernale
Canederli con speck in brodo

Di cultura ladina, un mix di latino – risalente ai tempi degli antichi romani che passarono di qua – e dialetti locali, gli abitanti della val Gardena hanno una specialità artistica, peraltro comune a molte genti che abitano nelle valli dolomitiche, ma qui particolarmente antica e sviluppata, che è la lavorazione del legno, più precisamente l’arte delle sculture in legno. Ti basterà passeggiare per le vie del paese ed entrare in qualche negozio di oggetti in legno per farti già un’idea della maestria locale, ma ti consiglio di visitare l’esposizione permanente ART52, in centro, per ammirare una serie di figure ed oggetti in legno realizzati da artisti locali, di una grande bellezza e perfezione. Interessante anche il Museo Gherdeina sulla storia, arte e cultura della Val Gardena, ma di domenica è chiuso.

Ti sarà gradita anche una visita alla Chiesa Parrocchiale di S. Ulrico, situata nel centro del paese; è una bella Chiesa con il classico (da queste parti!) campanile a cipolla ed interni in stile barocco.

Buona vita!

Cinzia Malaguti