Monte Isola trekking al Lago d’Iseo
Monte Isola trekking al Lago d’Iseo. Monte Isola è l’isola lacustre più alta d’Europa con i suoi 600 metri sul livello del mare e si trova nel Lago d’Iseo, provincia di Brescia. Facilmente raggiungibile in traghetto, ma senza auto, ha diversi percorsi ciclopedonali che s’inerpicano sulla montagna fino al Santuario Madonna della Ceriola ed altri che ci girano intorno, toccando i vari borghi a monte e a lago. Il trekking che vado a descrivere è particolarmente panoramico, con qualche ripida salita su mulattiera e nel bosco e che raggiunge la cima di Monte Isola dove si trova il Santuario con una vista strepitosa a 360°, la vista ripaga ampiamente la fatica per arrivarci.
Sono due i principali punti d’attracco per giungere a Monte Isola: Carzano e Peschiera Maraglio con servizi di traghetto molto frequenti e in grado di collegare giorno e notte l’isola con la sponda bresciana, per Carzano da Sale Marasino e per Peschiera Maraglio da Sulzano; vi sono collegamenti anche da Iseo, ma meno frequenti. L’isola è abitata da circa 1612 persone (dato anno 2023). Nell’isola i soli mezzi ammessi sono gli scooter solo per i residenti, i bus navetta e le biciclette; non possono circolare auto.
Monte Isola trekking : da Carzano al Santuario Madonna della Ceriola. Tempi di percorrenza: circa 2,30 ore (comprese di fermate per foto, panorami e … prendere fiato)
Carzano si trova nella punta nord-est di Monte Isola e si raggiunge in circa 5 minuti di navigazione da Sale Marasino. Da Carzano al Santuario Madonna della Ceriola ci sono 3,4 km principalmente su mulattiera e nel bosco, ma con scorci panoramici sul lago di grande bellezza. Il percorso è ben segnalato e ben curato e raggiunge un dislivello di circa 400 metri, senza particolari difficoltà, se non alcuni tratti in ripida salita che fanno sudare un po’, ma nient’altro. La vista all’arrivo è impareggiabile e ripaga di ogni fatica.
Questo trekking attraversa i borghi medievali di Novale, Olzano, Masse e Cure. Il sentiero da percorrere è il nr. 3, ben segnalato. Sbarcati a Carzano, vai a destra, attraversando il borgo verso monte; in pochi minuti di ripida salita ma ben pavimentata, arrivi al borgo di Novale. Da qui prosegui su mulattiera che si snoda tra uliveti e viste mozzafiato sul lago e, in particolare, sull’isola di Loreto, un’altra isola nel Lago d’Iseo, ma privata.
Raggiunto il paesello di Olzano, si prosegue per il bel borgo di Masse a mezza costa, prendendo il sentiero alla destra del Santuario di San Rocco. Il sentiero, a tratti cementato e a tratti mulattiera, risale la collina tra boschi e prati verdi, giungendo fuori dall’abitato di Cure. Da qui, svoltando a sinistra sulla mulattiera, si raggiunge in circa 30-40 minuti il Santuario; poco prima di arrivare al Santuario, il sentiero si biforca dandoti la possibilità di scegliere il percorso più impegnativo a gradini in mezzo alla roccia, oppure quello più lieve in graduale salita.
Il Santuario Madonna della Ceriola ha una balconata tutt’attorno che offre splendidi panorami sul Lago e, nelle giornate più limpide, anche sulle montagne dell’Ortles-Cevedale.
Monte Isola trekking: ritorno dal Santuario Madonna della Ceriola a Carzano, passando da Peschiera Maraglio. Tempi di percorrenza: ca 20 minuti dal Santuario a Cure, ca 10 minuti bus navetta fino a Peschiera, circa 1 ora trekking da Peschiera a Carzano), totale circa 1,30
Per il ritorno, puoi scegliere se ripercorrere il percorso dell’andata, oppure puoi scendere a Peschiera Maraglio (con il bus navetta da Cure), e poi giungere a Carzano percorrendo i circa 3 km di lungolago che separano i due borghi, dandoti la possibilità di ammirare il lago anche da questa prospettiva a “filo d’acqua”. Percorrendo il lungolago, hai modo di conoscere anche la vita che brulica sull’acqua tra svassi ed anatre, folaghe, cormorani e cigni; se vuoi vedere svassi ed anatre con i loro piccoli a passeggio nell’acqua e fuori dall’acqua, scegli il periodo primaverile (maggio).
Ti consiglio di dedicare un’intera giornata al trekking a Monte Isola per godere del suo fascino a passo lento.
La visita a Lovere
Lovere si trova sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, a nord. Annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è un grazioso paese caratterizzato dalla bella piazza XIII Martiri con le sue case colorate, asimmetriche e affacciate sul lungolago su più livelli stradali. Da vedere anche la Torre Civica, su cui si può salire per ammirare il panorama dall’alto, ma anche il Santuario delle Sante Capitanio e Gerosa con le sue ricche decorazioni interne.
Buona vita!
Cinzia Malaguti