Irlanda e il mio giro ad anello in auto

In Irlanda sono stata diversi anni fa, nei giorni scorsi ho ritrovato l’itinerario di quella bella vacanza, un giro ad anello in auto di questa bella isola fatta di colline di uno straordinario colore verde smeraldo, maestose scogliere battute dalle onde e dal vento, castelli arrampicati su spuntoni di roccia e graziose cittadine in cui la vita sembra scorrere lenta.



Quella che vi propongo è un’idea di viaggio itinerante di due settimane che da Dublino vi porterà a Belfast e a Bellycastle, alle Giant’s Causeway e nella penisola del Donegal, a Galway e alle Cliffs of Moher, nel Kerry con il suo famoso giro ad anello (Ring of Kerry), a Cork e a Glendalough, quindi di nuovo a Dublino.

irlanda
Itinerario, mappa (Google Maps)
irlanda
Paesaggio irlandese

Dublino, capitale irlandese sin dai tempi medievali, è situata sulla foce del fiume Liffey, fra il mare e le colline di Wicklow. Le origini della città di Dublino risalgono agli invasori vichinghi nel X secolo, ma risale al XVIII la sua età d’oro che vide lo sviluppo di varie attività industriali e commerciali, come la Guinness, la famosa birra irlandese, fondata nel 1759 nella St James’s Gate Brewery.  Dublino conserva molte caratteristiche settecentesche con i suoi bei palazzi colonnati, le splendide case di età georgiana, i numerosi giardini e le strade larghe. Da non perdere la visita del Museo Nazionale, della Cattedrale di St. Patrick, della Cattedrale di Cristo, del Castello e dei suoi vecchi pub. Il Museo Nazionale raccoglie preziosi reperti di bronzo e d’oro del periodo celtico e oggetti di culto dell’età paleocristiana.

Dublino, Cattedrale di Cristo

Molto consigliata una tappa al prestigioso Trinity College. Il Trinity College fu fondato nel 1592 dalla Regina Elisabetta I, mentre la sua Biblioteca è del XVIII secolo; la Biblioteca del Trinity College conserva il libro di Kells, un manoscritto miniato che risale all’Ottocento, contiene i quattro Vangeli del Nuovo Testamento corredati di illustrazioni e miniature dai colori vivaci; il libro di Kells è un manoscritto antico tra i più preziosi al mondo. Da non perdere è anche la Festa di San Patrizio, il patrono d’Irlanda, la festa più importante e colorata del paese; si celebra il 17 marzo di ogni anno.

irlanda
Dublino, Trinity College



Lasciata Dublino puntiamo verso nord, su Drogheda, per fermarci a visitare l’affascinante sito neolitico di Newgrange. Arrivando a Newgrange, Patrimonio dell’Umanità Unesco, la prima impressione è che sia solo un cumulo di terra appiattito ricoperto di erba, alto 13 metri e con un diametro di circa 80 m; in realtà è uno dei più notevoli siti preistorici d’Europa, risalente al 3200 a. C. circa, con la funzione di calendario astronomico. Nei giorni del solstizio d’inverno (18-23 dicembre), alle 8,20, i raggi del sole nascente penetrano lentamente da un’apertura sopra l’ingresso, percorrono il lungo corridoio e invadono la camera funeraria per 17 minuti.

Newgrange

Procediamo ora verso l’Ulster dove ci fermeremo a visitare Belfast, i suoi giardini ed i suoi murales. Ora la direzione è verso Ballycastle, grazioso villaggio di pescatori, per poi procedere verso le Giant’s Causeway, sempre in Ulster. Prima, però, facciamo una sosta a Carrik-a-Rede, isolotto collegato alla terraferma solo da un dondolante ponte di corda.

Irlanda del Nord, Derry, murales

Le Giant’s Causeway, Patrimonio dell’Umanità Unesco, sono davvero straordinarie: circa 40.000 colonne di basalto si allineano per 5 chilometri di fronte alla costa dell’Irlanda del Nord. Si tratta di un fenomeno naturale (cristallizzazione della colata basaltica al contatto con la fredda acqua di mare) noto come Selciato del Gigante per via di una leggenda a essa legata: il gigante irlandese Finn McCool avrebbe costruito un selciato per raggiungere la Scozia, dove combattere contro un altro gigante Angus; una roccia, detta Stivale del Gigante, richiama la leggenda.  Le colonne raggiungono un’altezza massima di 6 metri; la maggior parte è di forma esagonale, ma ve ne sono alcune con quattro, cinque, sette oppure otto lati.

Giant’s Causeway

Dopo il Sentiero del Gigante, prendiamo la direzione Bushmills per visitare la più antica distilleria di whisky del mondo, quindi Downings con il suo porticciolo, fino ad arrivare a Donegal, base per l’escursione sulle meravigliose verdi scogliere e spiagge del promontorio, fino a Glenkolumbkille.

irlanda
Donegal

Lasciate le verdi scogliere ed i paesaggi rilassanti del Donegal, scendiamo verso sud, direzione Westport, con il suo porto ed i suoi affollatissimi singing pub, poi Clifden con le sue coloratissime case e, seguendo la costa, puntiamo verso Rossaveel, dove potremo imbarcarci per le isole Aran, vento permettendo.



Proseguiamo per Galway, poi verso le famose e straordinarie imponenti scogliere Cliffs of Moher, quindi Bunratty con il suo castello.

irlanda
Cliffs of Moher

Ora ci attende la spettacolare penisola di Dingle, che raggiungeremo puntando verso Tralee, per poi iniziare uno degli itinerari più celebri d’Irlanda: il Ring of Kerry. Il Ring of Kerry saprà stupirvi con i suoi scorci panoramici incantevoli, soprattutto tra Kenmare e Killarney.

irlanda
Baia di Dingle
Irlanda, Ring of Kerry, mappa

Da Portmagee è possibile prendere il traghetto che, in 45 minuti, porta al Great Skellig Michael, l’isolotto roccioso a punta sulla cui sommità si trova un antico monastero, abbandonato, ma ancora in ottime condizioni; Great Skellig Michael è Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma gli accessi sono pochi e a numero chiuso, per info vedi qui; a Great Skellig Michael sono state girate alcune scene del film Star Wars: il risveglio della forza ed è già stato annunciato che sarà la location del prossimo Star Wars.

irlanda
Mizen Head

Puntiamo verso la punta meridionale dell’Irlanda a Mizen Head, da qui andiamo a Skibberen per la sua sabbia bianca ed il mare color smeraldo. Proseguiamo per Cork e poi per la magnifica rocca di Cashel, quindi ci godremo lo splendido paesaggio dei monti Wicklow per arrivare a Glendalough e, se rimane tempo, ci facciamo un giro per l’Upper Lake.

irlanda
Rocca di Cashel

A questo punto, non ci rimane che imboccare la strada che ci riporterà a Dublino, dove si conclude la visita a questa bella isola dove natura e paesaggio ci hanno lasciati ammirati per la loro bellezza e varietà.

Buona vacanza e buona vita!

Cinzia Malaguti