ItaliaNord ItaliaViaggiare

Felonica, il suo Museo e il fiume Po

Felonica si trova in prossimità del fiume Po, in provincia di Mantova, ma a pochi chilometri dalla provincia ferrarese. Felonica è il tipico borgo costruito con il duro lavoro dei braccianti in un’area prettamente rurale e a ridosso del fiume Po, ma è proprio questo il suo fascino, il fascino di un luogo caratterizzato da una vita semplice, senza fronzoli, lontana dai ritmi e dai rumori della città. A Felonica è presente un ricco ed interessante Museo che raccoglie un pezzo di storia di quest’area: il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po. Il fiume Po è il protagonista di questi luoghi e l’alto argine permette di ammirarlo in tutta la sua forza e bellezza paesaggistica.

felonica
Fiume Po a Felonica

Felonica, la vicina Sermide e gli altri centri abitati a ridosso del fiume, sono protetti dalle inondazioni del Po dopo che gli argini sono stati rinforzati ed alzati, dopo le disastrose alluvioni dei secoli scorsi. Gli argini ospitano piste ciclabili che, in certi periodi dell’anno (giorni feriali da ottobre a fine maggio) sono aperte anche al passaggio delle auto. Passeggiare lungo l’argine stimola i nostri sensi: la vista per ammirare la bellezza dei paesaggi che disegna il grande fiume, l’udito per ascoltare il canto degli uccelli che hanno trovato qui la loro casa, l’olfatto per sentire gli odori della natura. E’ un modo perfetto per ritemprarsi!

Felonica, Chiesa di Santa Maria Assunta e fiume Po

Il borgo di Felonica è nato e si è sviluppato intorno all’abbazia di Santa Maria Assunta fondata dai monaci benedettini, poi sostituita dall’attuale Chiesa parrocchiale. La Chiesa di Santa Maria Assunta sorge a ridosso dell’argine e svetta con le sue linee eleganti e la sua facciata in mattoni in faccia a vista.

felonica
Felonica, Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po
Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po
Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po

Tappa imperdibile a Felonica è la visita al Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po. Questo museo è un centro della memoria degli eventi bellici che si susseguirono nei territori lungo il fiume Po nel corso del secondo conflitto mondiale. Felonica rivestì un ruolo importante in quanto si trovò in posizione centrale rispetto agli attraversamenti del fiume delle truppe tedesche in ritirata e successivamente rispetto all’arrivo delle truppe alleate. Durante la ritirata, i tedeschi lasciarono fucili, baionette, zaini, elmetti, mezzi pesanti e leggeri e quant’altro per alleggerirsi durante la fuga. Questi ed altri reperti, insieme a foto, filmati, documenti e cimeli originali, appartenenti al periodo che va dalle prime incursioni aeree del 1944 sino al passaggio del fronte nell’aprile del 1945, sono raccolti ed esposti in questo ricco ed interessante Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po.

Buona vita!

Cinzia Malaguti