ItaliaNord ItaliaViaggiare

Conoscere Ferrara: Basilica S. Maria in Vado e Casa Romei

Conoscere Ferrara. Ferrara, l’antica città ducale gioiello del Rinascimento emiliano, sorprende sempre in ogni angolo, in ogni palazzo, in ogni chiesa. Se tutto il mondo conosce, almeno di nome, il suo Castello Estense, la sua Cattedrale, i suoi vicoli acciottolati, ci sono altre bellezze da scoprire ed ammirare. Qui vi voglio parlare della Basilica di Santa Maria in Vado e della Casa Museo Romei.

conoscere ferrara casa romei
Casa Romei

BASILICA DI SANTA MARIA IN VADO

A vederla da fuori non le daresti una “cicca“, nel senso che appare anonima e poco invitante per un turista, poi entri e ti lascia a “bocca aperta” per lo stupore di siffatta bellezza contrastante.

La costruzione della Basilica – poi scopriremo che è pure sede di un Santuario – venne fatta costruire a partire dalla fine del XV secolo. L‘interno è riccamente decorato; sono da notare i dipinti del soffitto della navata centrale, del catino absidale, del transetto e del coro, opere del pittore ferrarese Carlo Bononi. Il braccio sinistro del transetto ospita un organo monumentale cinquecentesco, mentre sul lato opposto si trova il Santuario del Preziosissimo Sangue.

Basilica Santa Maria in Vado
Santuario Basilica Santa Maria in Vado

Il Santuario del Preziosissimo Sangue è una ricca cappella che, tramite una scalinata, permette di raggiungere una volticina dove si presume ci siano tracce di sangue; la leggenda vuole che l’ostia spezzata da un prete abbia schizzato gocce di sangue che avrebbero colpito la parete e sarebbero ancora visibili (ritoccate periodicamente!). Devo dire che ci vuole vista molto acuta, oltre che molta fede, per notare quei puntini rossi che paiono confondersi con i mattoni della parete. Indubbiamente, però, è un luogo suggestivo.



Nella Basilica di Santa Maria in Vado fu battezzato il pittore Giovanni Boldini; oggi sono molti i matrimoni che in questa cornice suggestiva vengono celebrati. La Basilica di Santa Maria in Vado è anche dotata di un bel chiostro e si trova in via Borgovado.

Chiostro Basilica Santa Maria in Vado

CASA ROMEI

Casa Romei è un palazzo rinascimentale fatto costruire alla metà del XV secolo dal mercante Giovanni Romei, imparentato con gli Estensi. Si trova in via Savonarola 30. Merita la visita per ammirare il suo bel cortile interno loggiato anche al primo piano ed alcune sale decorate.



Il cortile interno è caratterizzato da un doppio loggiato e dalle caratteristiche baldresche, mensole architettoniche con funzioni di sostegno del loggiato del primo piano.

Casa Romei

Gli interni presentano belle decorazioni, anche se solo parzialmente conservate. Al piano terra, da notare la Sala delle Sibille dove le profetesse affrescate alle pareti mostrano cartigli di profezie su sfondo verde. Al piano nobile si trova l’appartamento dell’ambizioso cardinale Ippolito II d’Este che venne ospitato in questa Casa. Ippolito d’Este fu colui che fece costruire Villa d’Este a Tivoli e che inseguì a lungo la carica di Papa, senza mai riuscirci. Carino, sempre al primo piano, lo studiolo di Giovanni Romei con quel soffitto a cassettoni ancora in buono stato (rispetto a quelli delle altre sale di cui rimane solo una traccia).

conoscere ferrara cosa romei
Sala delle Sibille

Casa Romei è diventata Museo statale dal 1953 ed accoglie raccolte di affreschi staccati, statue e lapidari provenienti da palazzi cittadini.

Casa Romei, cortile interno



A poca distanza da Casa Romei si trova il Monastero del Corpus Domini dove vi sono le tombe di importanti esponenti della casata ducale degli Estensi e di Lucrezia Borgia.

Buone visite!

Cinzia Malaguti