Conero e dintorni. Itinerario nelle Marche
Conero e dintorni è un itinerario nelle Marche tra mare e colline vista mare, tra mare e borghi tra i più belli d’Italia. E’ l’itinerario giusto per ammirare un paesaggio curato di dolci colline con borghi in posizione panoramica ed un promontorio di rupi marittime a strapiombo sul mare, il Monte Conero. Visitiamo Sirolo, Numana e Portonovo sulla Riviera del Conero che offrono panorami spettacolari di acque turchesi e calette scenografiche incastonate come perle ai piedi del promontorio, in una costa adriatica altrimenti piatta prima e dopo, almeno fino al Gargano. Ci spingiamo poi nell’entroterra, ma solo di qualche chilometro, per ammirare borghi che guardano il mare arroccati in cima a dolci colline: Mondolfo, Corinaldo, Offagna, Osimo, Montelupone e Loreto con la sua meravigliosa Basilica.
CONERO E DINTORNI: RIVIERA DEL CONERO
Sirolo
Sirolo è una terrazza sul mare: dai suoi 125 metri di altitudine si affaccia sul mare offrendo vasti e spettacolari panorami. La piazza centrale del paese è un belvedere che ci riempie di meraviglia per la tanta bellezza che la natura qui ci regala. Prima di giungere alla piazza principale, quasi di fronte al parcheggio di Piazza Brodolini, si trova il sentiero che scende alla bella spiaggia di San Michele; di fianco alla spiaggia di San Michele si trova la spiaggia Urbani, entrambe vi accoglieranno con il loro mare cristallino i cui colori mi hanno ricordato il mar dei Caraibi; vi consiglio di risalire a Sirolo dalla strada che si imbocca dalla spiaggia Urbani perché vi condurrà direttamente nella piazza centrale (Piazzale Marino) con relativo belvedere sulla Riviera del Conero; evitate la deviazione che sale a gradini perché piuttosto faticosa.
Numana
L’abitato di Numana si trova disteso su un fianco del promontorio a sud di Sirolo. Non fermatevi solo alla spiaggia che si allunga ai suoi piedi, ma salite al centro storico e raggiungete Piazza Nova perché qui c’è un belvedere superlativo che abbraccia la costa del Conero, tra insenature, calette e strapiombi spettacolari.
Portonovo
Portonovo si trova a nord del promontorio, in una splendida baia immersa nel verde, alle pendici del Monte Conero. Napoleone Bonaparte vi fece costruire un fortino di avvistamento, essendo in strategica posizione difensiva del porto di Ancona; due laghetti, la presenza di boschi direttamente a contatto con la spiaggia e panorami aperti verso la mole maestosa del Conero, ne fanno una località di grande bellezza. La baia di Portonovo si formò in epoca preistorica, a seguito di una ciclopica frana staccatasi dal sovrastante Monte Conero. La strada che scende verso Portonovo offre, già all’inizio, una meravigliosa e scenografica panoramica sul Monte dei Corvi, sullo scoglio del Trave e sulla spiaggia di Mezzavalle.
CONERO E DINTORNI: I BORGHI DA VISITARE
Loreto
Loreto si trova a circa 13 chilometri da Numana, su una collina panoramica di fronte a Porto Recanati e alla sua bella strada litoranea, da cui dista appena 5 chilometri. Loreto è una città nata alla fine del Trecento in prossimità di uno dei santuari più venerati della cristianità: il Santuario della Santa Casa. Il Santuario della Santa Casa, così si chiama la Basilica, è il luogo dove Maria, secondo la tradizione, ricevette dall’arcangelo Gabriele la notizia della maternità imminente, dopo che alcuni angeli prelevarono il piccolo edificio da Nazareth, occupata dai turchi, per portarlo su questa collina per l’Annunciazione. La Basilica che oggi possiamo visitare ed ammirare è il risultato di secoli di interventi, migliorie ed aggiustamenti che, dal secolo XV, hanno trasformato una semplice chiesetta in uno strepitoso tempio in stile gotico-rinascimentale a pianta a croce latina, arricchito di cappelle e absidi affrescati e dorati, bassorilievi marmorei, statue e decorazioni lignee. Loreto è anche piacevole da passeggiare lungo le vie intorno alla Basilica ed ammirare panorami.
Mondolfo
Mondolfo si trova a pochi chilometri da Marotta, poco distante dal mare e a nord di Ancona. Dalla riviera del Conero dista una sessantina di chilometri, ma se siete di passaggio, consiglio di fare questa piacevole deviazione. E’ un paesino circondato da una doppia cerchia di mura difensive che si erge su una collina. E’ inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Il centro storico si trova nel punto più alto del paese dove si trova il bel Palazzo Comunale. Quando siete nella Piazza centrale dove si trova il Palazzo Comunale, prendete via Torre per raggiungere il Belvedere con vista mare, quindi ritornate sulla piazza per arrivare all’adiacente Bastione Sant’Anna, un’antica fortificazione difensiva con all’interno un grazioso giardino all’italiana. Carini anche alcuni murales che incontrerete passeggiando lungo le vie di questo grazioso borgo, così come anche la scalinata che ricorda i tasti di un pianoforte. Una visita anche al bel chiostro della Chiesa di Sant’Agostino non può mancare.
Corinaldo
Corinaldo si trova nell’entroterra a nord di Ancona. E’ inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Effettivamente è un bel borgo con quella suggestiva e fiorita scalinata di 109 gradini che sale tra le case fino alla sommità del borgo. A metà della Piaggia, così è chiamata la scalinata, si trova un curioso pozzo chiamato Pozzo della Polenta perché, secondo la leggenda, un viandante vi fece cadere per sbaglio della farina di granoturco, producendo così polenta in quantità. Ma questa non è l’unica storia bizzarra che si racconta da queste parti e che ha dato al borgo di Corinaldo la nomea di “paese dei matti“. Quella più divertente e di cui c’è traccia in paese è la Casa di Scuretto. Scuretto era un calzolaio, uomo semplice e gran bevitore; il figlio, emigrato in America, gli mandava regolarmente dei soldi affinché costruisse una casa, a Corinaldo, dove tornare un giorno ad abitarvi; Scuretto, però, quei soldi se li beveva regolarmente nelle osterie del borgo, finché il figlio, insospettitosi, chiese una foto della casa; Scuretto allora fece costruire solo la facciata, con tanto di numero civico, e si fece fotografare come affacciato davanti ad una delle finestre; la facciata è ancora qui oggi, incompiuta, anche perché i soldi non arrivarono più. Infine, ammirate le imponenti ed estese mura malatestiane che circondano il borgo, risalenti al Quattrocento (XV secolo), perfettamente conservate.
Osimo
Osimo è una bella cittadina stesa su due colline adiacenti tra Ancona e Loreto. Fondata dai romani come testimoniano le antiche mura ancora presenti, Osimo è però un paese dal carattere nobiliare per i molti edifici eleganti presenti nel suo centro storico. Osimo è famosa per la sua fitta rete di gallerie scavate nel sottosuolo a partire da V secolo a.C. ed accessibili dalla piazza principale con visita guidata (Grotte del Cantinone). Osimo, però, è piacevole anche da passeggiare lungo le sue vie, raggiungendo la Cattedrale con le sue forme architettoniche originali e, soprattutto, il suo Belvedere dal quale lo sguardo giunge fino ai Monti Sibillini, nelle giornate terse.
Offagna
Offagna si trova a poco meno di 20 km a sud-ovest di Ancona ed è un delizioso borgo medievale inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Il suo spettacolare e possente Castello sorge in cima ad una collina ed intorno ad esso si sviluppa il piccolo borgo. Passeggiando per le vie del borgo, date un’occhiata alle curiose decorazioni di case e negozi.
Montelupone
Montelupone si trova a circa 15 km a sud di Loreto ed è un borgo medievale inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Anche Montelupone è un classico borgo del paesaggio marchigiano, così com’è collocato in cima ad una collina, ma – a differenza degli altri qui raccontati – è talmente piccolo e raccolto che non si ha una veduta d’insieme e panoramica prima di salire la collina e raggiungere il borgo. Insomma, si arriva alla porta medievale d’ingresso al borgo e ti chiedi “beh, tutto qui?!”, ma poi passeggiando tra le sue vie riconosci la sua anima sobria e intima.
CONERO E DINTORNI: COSA MANGIARE – TIPICITA’
La gastronomia marchigiana varia da provincia a provincia, da zona a zona, da località a località. Se siete sulla Riviera, troverete piatti a base di pesce, ma se siete nell’entroterra, il menù vi offre piatti a base di carne. Per quanto riguarda la Riviera del Conero, assaggiate i moscioli che sono cozze non allevate, raccolte al naturale dai pescatori, assaggiateli gratinati, sono superlativi. Ottimi ristoranti con un buon rapporto qualità-prezzo si trovano in loc. Scossicci, sul lungomare di Porto Recanati, ma anche sulla litoranea di Marcelli di Numana. Noi abbiamo provato questi con soddisfazione: Ristorante da Fabietto in Via Scossicci 1 Porto Recanati cell. 3510464363 – Ristorante Pizzeria Adriatico in via Scossicci (di fronte a Fabietto) Porto Recanati cell. 3398899779 – Ristorante dal Pescatore in via Litoranea 215 a Marcelli di Numana – Ristorante il Cresciolo in via Boccolino di Guzzone 15 a Offagna tel. 0717208025.
Buona vita!
Cinzia Malaguti