CinemaConsigliare

Cinema: Whiplash

Se vi piace il jazz e se vi piacciono i film di formazione, Whiplash fa per voi. Se avete voglia di vedere un bel film, non troppo impegnativo ma neanche banale, Whiplash fa per voi. Se avete voglia di emozionarvi guardando un film, Whiplash fa per voi.

Whiplash racconta la storia di Andrew, studente di musica al conservatorio Shaffer di Manhattan, con la passione per la batteria. Andrew sogna di diventare un grande batterista jazz e si allena molto per ottenere la sedia di titolare della prestigiosa orchestra del conservatorio, guidata da Terence Fletcher. Fletcher ha modi d’insegnamento molto severi e non esita a scagliare sedie o ad umiliare i suoi studenti che non rendono come vorrebbe. Mi fermo qui con la trama per non togliervi il piacere di vedere questo bel film, aggiungo soltanto che il finale è strepitoso.

I metodi estremamente severi di Fletcher hanno un obiettivo preciso: spingere le persone oltre le loro aspettative, per ottenere da loro il massimo, per tirarne fuori il meglio, per non rimanere dei comuni musicisti “… altrimenti avremmo privato il mondo di un altro Luis Armstrong o di un altro Charlie Parker.” dice Fletcher. Charlie Parker all’inizio ci rimase male, “poi ha provato e riprovato con il solo obiettivo di non essere più deriso, … diventando così un grande musicista”. Dov’è il limite? Come evitare di non scoraggiare lo studente? “Il nuovo Charlie Parker non si scoraggerebbe mai”, dice Fletcher. L’affermazione “Non esistono al mondo due parole più pericolose di “buon lavoro”” la dice tutta sul personaggio.

Whiplash ha avuto la nomination agli Oscar 2015 quale miglior film, ma è l’interpretazione di J. K. Simmons, nella parte di Fletcher, che ha portato a casa la statuetta degli Oscar 2015 quale quale migliore attore non protagonista. Simmons aveva già ottenuto il Golden Globe 2015 per questa grande interpretazione. Altre due statuette per Whiplash sono andate a Tom Cross quale migliore montaggio e a Craig Mann, Ben Wilkins, Thomas Curley quale miglior sonoro. Nella parte di Andrew c’è Miles Teller. La regia e la sceneggiatura sono di Damien Chazalle.

Da non perdere!

Cinzia Malaguti

 

La foto è tratta da Wikipedia

Un pensiero su “Cinema: Whiplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *